Home » Blog » Come arredare casa: idee e consigli » Marmo di Carrara: Tipologie, Caratteristiche e Storia
Il marmo di Carrara è famoso in tutto il mondo per le sue caratteristiche intrinseche che hanno permesso la realizzazione di grandi opere d’arte, monumenti storici ed edifici di grande importanza. Tra gli artisti che sono stati più affascinati dalla bellezza della pietra è d’obbligo menzionare Michelangelo, che usava recarsi presso le Alpi Apuane (dove viene estratto il marmo), per scegliere il materiale migliore da scolpire. Grazie alla presenza del marmo di Carrara, sono state realizzate tante sculture come il David e la Pietà, oltre a tantissime altre opere d’arte realizzate dagli altrettanto famosi Bernini, Canova e Donatello.
Diversamente da quanto molti pensano, il marmo di Carrara non è solo una pietra di colore bianco, anche se essa è proprio la sua varietà più conosciuta che però può avere diverse sfumature.
Con “marmo di Carrara” si fa infatti riferimento alle varie tipologie di marmo che vengono estratte nelle cave situate nella zona montana di Carrara.
Nelle cave di Carrara situate sulle Alpi Apuane vengono infatti estratti molti tipi di marmo, che si contraddistinguono per delle sfumature di colore particolare e per delle venature che rendono le pietre uniche nel proprio genere.
Tra le varie tipologie del marmo di Carrara troviamo il marmo Bianco, il marmo Statuario, il marmo Venato, il marmo Arabescato, il marmo Calacatta, il marmo Bardiglio e il marmo Cipollino Zebrino.
Tra le varie tipologie il più famoso è proprio quello bianco, che si contraddistingue in tre diverse varietà che presentano la caratteristica unica di avere un fondo bianco perlato con intrusioni e punti più grigi in alcune parti che possono essere più o meno evidenti. Questo permette di ottenere la prima grande distinzione tra i marmi bianchi di Carrara, dove è possibile trovare il bianco Carrara, lo Statuario e il Calacatta.
Il marmo Bianco di Carrara è classificato a sua volta in altre varianti, in base al punto di bianco e ad altre caratteristiche. Vengono definiti ad esempio “Bianco C” e “Bianco CD” due tipologie di Marmo Bianco di Carrara che presentano rispettivamente un fondo più bianco e uno leggermente più grigio. È il più classico dei marmi di Carrara.
Le caratteristica tipica del marmo di Carrara bianco è la grana sottile, omogenea e compatta, che presenta un’elevata quantità di carbonato di calcio e un basso indice di rifrazione. Quest’ultimo elemento permette alla pietra di avere una speciale lucentezza che potrà dare grande luminosità agli ambienti dove sarà inserito.
Il marmo bianco Statuario di Carrara veniva usato fin dai tempi antichi per la realizzazione di opere di pregio e sculture grazie alla compattezza e al fondo bianco uniforme, che talvolta presenta leggere venature grigie o color avorio. Il marmo Statuario è una pietra di prima scelta, presente nel mercato in quantità limitate e quindi molto ricercato per abitazioni di lusso. A seconda del tipo di venatura presente nella pietra, questo marmo si distingue in Statuario Venato e Statuario Extra che si differenziano per lo spessore delle venature.
Il marmo Calacatta è un’altra variazione del marmo di Carrara bianco che si presenta come una pietra raffinata grazie alle molteplici sfumature naturali intrinseche. Le caratteristiche principali del marmo di Calacatta sono la grana fine, il fondo di colore bianco caldo e le venature sfumate grigie, riuscendo anche a raggiungere altre tonalità differenti, come quelle tendenti an tenue verde, come quelle del Calacatta Caldia, o a un viola deciso, come ne Calacatta Viola.
Il marmo Calacatta non viene estratto solo a Carrara ma anche presso altri punti delle Alpi Apuane e, proprio per questo motivo, ne esistono molteplici varietà, distinte in base al colore di fondo e alle venature che ritroviamo a seconda della zona di estrazione.
In particolare le varietà sono il Calacatta Vagli oro extra che si contraddistingue per le venature dorate, il Calacatta Viola, che presenta uno sfondo bianco con venature porpora e viola, il Calacatta Luccicoso, con venature delicate grigie e dorate su sfondo bianco e il Calacatta Borghini le cui venature vanno dal tortora all’oro.
Il marmo Bardiglio è un’altra tipologia di pietra dall’aspetto compatto e dalla grana molto fine che viene estratta a Carrara e si presenta con un colore di fondo predominante grigio scuro. Il Bardiglio di Carrara ha una serie di sottili venature delle più svariate sfumature del grigio, da quello scuro a quello chiaro, oltre a qualche piccola striatura bianca. Tra i marmi Bardiglio esistono diverse varietà, quella più conosciuta è il Bardiglio Nuvolato il cui colore predominante grigio si fonde con il blu. Questo tipo di pietra è spesso usato per la realizzazione di pavimenti e rivestimenti capaci di dare un tocco di eleganza all’ambiente.
Il marmo di Massa Carrara è molto conosciuto in tutto il mondo e, come scritto nei paragrafi precedenti, è stato uno dei materiali preferiti da artisti famosi e storici. Il marmo estratto a Carrara, in particolare dalle cave delle Alpi Apuane, è noto come uno dei marmi più pregiati, usato per la creazione di sculture e monumenti che ancora oggi attirano milioni di visitatori.
Le cave di Carrara venivano usate fin dall’antichità, in particolare durante l’età del ferro per la costruzione di necropoli, come attestano i frammenti di marmo rinvenuti dagli archeologi.
Nonostante le cave di Carrara fossero già sfruttate durante l’età del ferro, è solo nell’epoca romana che si avviò l’attività estrattiva che diede luogo anche a esportazioni proprio per via della robustezza del materiale che permise la costruzione di edifici, costruzioni pubbliche dell’impero romano, oltre che di numerose dimore patrizie.
Nelle Alpi Apuane sono presenti delle cave molto antiche, tra le quali quelle presenti nei bacini di Torano e Colonnata, delle quali però non resta molto perché con il tempo sono andate distrutte.
Per via delle invasioni barbariche, l’attività estrattiva del marmo di Carrara venne momentaneamente interrotta per poi riprendere con una diffusione ancora maggiore durante il cristianesimo.
Questo ha permesso la costruzione di edifici religiosi in molte parti d’Italia. Il marmo venne infatti usato non solo per le parti esterne ma anche per l’arredo interno, quando si cominciò a dare valore al materiale e all’estetica.
Nel periodo rinascimentale, il marmo venne usato da artisti come Michelangelo e Donatello mentre il XX secolo vide un ampio uso del marmo di Carrara nel periodo fascista su richiesta di Mussolini che scelse proprio il marmo per la realizzazione di opere monumentali nella capitale.
Ad oggi il marmo è tornato in auge, non solo per la robustezza del materiale che si adatta a essere utilizzato per le zone esterne, ma anche per il fascino che trasmette, dato da una brillantezza intrinseca capace di far brillare qualsiasi edificio. La duttilità del marmo rende la pietra perfetta anche per la realizzazione di rivestimenti e elementi interni della casa come complementi d’arredo.
I pavimenti in marmo per interni sono la soluzione ideale per chi cerca unicità, raffinatezza e pregio, ma anche grande impatto estetico. Questo materiale nobile e senza tempo è perfetto per complet[...]
In tema di marmo prezzi e costi sono spesso un’incognita per i Clienti. I fattori che incidono sul prezzo marmo sono molteplici e alcuni di questi fattori possono far variare sensibilmente il prezzo[...]
Arredamento di lusso in marmo alleggerito
Dedalo è un’azienda di Carrara che progetta e realizza oggetti monolitici di arredamento di lusso in marmo alleggerito, dal design contemporaneo. Il nostro obiettivo è riaffermare l’uso del marmo nel vivere quotidiano senza rinunciare, per motivi di peso, alla sua vocazione tridimensionale, proponendo forme scultoree ed estremamente coinvolgenti.
D.E.SIGN S.r.l.
Viale Galileo Galilei, 32
54033 Carrara (MS)
Italia
[email protected]
+39 338 88 73 907
P.I./C.F. 01268660451
Registro Imprese di Massa Carrara
Numero REA 127201
Cap. Soc. 10000 € i.v.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_GRECAPTCHA | Persistente | 1 anno | Cookie installato da Google reCAPTCHA, un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google LLC oppure da Google Ireland Limited, a seconda della posizione in cui questa questo sito viene utilizzato. |
_icl_current_language | Persistente | 1 giorno | Questo cookie è utilizzato dal plugin di WordPress WPML e serve a ricordare il codice della lingua dell’ultima pagina visitata. |
cli_user_preference | Persistente | 1 anno | Il cookie viene utilizzato per memorizzare la selezione del consenso prestato all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
cookielawinfo-checkbox-cookie-analytics | Persistente | 1 anno | Traccia l'accettazione della tipologia di cookie. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | Persistente | 1 anno | Traccia l'accettazione della tipologia di cookie. |
CookieLawInfoConsent | Persistente | 1 anno | Il cookie è utilizzato per memorizzare il riepilogo del consenso prestato per l'utilizzo del cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
SEARCH_SAMESITE | Persistente | 6 mesi | Cookie di Google usato per prevenire che il browser invii cookie insieme a richieste cross-site |
viewed_cookie_policy | Persistente | 1 year | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
wordpress_test_cookie | Di sessione | 1 year | Cookie tecnico installato da Wordpress per controllare se il browser dell’utente è impostato per l’accettazione o la non accettazione dei cookie. |
wp-settings-1, wp-settings-time-1 | Persistente | 1 anno | Questo cookie è utilizzato da WordPress per personalizzare la visualizzazione di interfaccia di amministrazione e, eventualmente, anche l’interfaccia del sito principale. |
wp-wpml_current_language | Persistente | 1 giorno | Questo cookie è utilizzato dal plugin di WordPress WPML e serve a ricordare il codice della lingua corrente. |
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
__Secure-3PAPISID, __Secure-3PSID, __Secure-APISID, __Secure-HSID, __Secure-SSID, __Secure-3PSICCD | Persistente | 2 anni | Utilizzato con la finalità di targeting per creare un profilo degli interessi dei visitatori del sito web per mostrare annunci rilevanti e personalizzati da Google e per proteggere il sito dallo SPAM e accessi malevoli. |
__Secure-3PSIDCC, __Secure-3PAPISID | Persistente | 2 anni | Cookie installato da servizi Google. Crea un profilo degli interessi dei visitatori del sito web per mostrare annunci pertinenti e personalizzati attraverso il retargeting. |
NID, PREF, SID | Persistente | 3 anni | Google utilizza i cookie, come i cookie PREF, NID e SID, per contribuire alla personalizzazione degli annunci nelle proprietà di Google, come la Ricerca Google. Ad esempio, li utilizziamo per memorizzare le tue ricerche più recenti, le tue interazioni precedenti con gli annunci di un inserzionista o i risultati di ricerca e le tue visite al sito web di un inserzionista. In questo modo possiamo mostrarti annunci personalizzati su Google. |
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | Persistente | 2 anni | Cookie è installato da Google Analytics. Permette di monitorare e analizzare i dati di traffico al sito memorizzano informazioni in modo anonimo. |
_gat | Persistente | 1 minuto | Cookie è installato da Google Analytics. Utilizzato per limitare la frequenza delle richieste. |
_gat_gtag_ | Persistente | 1 minuto | Cookie installato da Google Analytics. Raccoglie informazioni in modo anonimo su come i visitatori utilizzano il sito. |
_gid | Persistente | 24 ore | Cookie è installato da Google Analytics. Permette di monitorare e analizzare i dati di traffico al sito memorizzano informazioni in modo anonimo. |
SID, SAPISID, APISID, SSID, HSID, NID, PREF, 1P_JAR | Persistente | 3 anni | Sono cookie utilizzati da Google Maps, YouTube e altre applicazioni Google per memorizzare le preferenze utente durarnte la visualizzazione delle mappe, video e per tenere traccia del comportamento del visitatore. |