Nel presente articolo analizzeremo le caratteristiche di ciascuna lavorazione marmo, concentrandoci su quelle più importanti. Ciò che vorremmo trasmettere è l’incredibile versatilità offerta dalla pietra naturale: basti pensare che, oltre alle numerose varietà e colori, semplicemente grazie a una particolare finitura marmo la stessa pietra può essere inserita perfettamente in contesti anche molto differenti tra loro. La pietra naturale, infatti, ha indubbiamente un fascino che non può essere equiparato ad altri materiali costruttivi e l’enorme vantaggio legato al suo utilizzo è proprio la possibilità di poter sfruttare determinate lavorazioni del marmo e accurate finiture per mezzo delle quali è possibile accentuare la propria bellezza intrinseca e caratteristiche uniche.
I trattamenti offerti dagli esperti del settore lapideo sono molteplici e ognuno di questi ha il compito di esaltare alcune caratteristiche della pietra oppure di renderla adatta a determinati contesti: ad esempio, grazie a specifiche lavorazioni, la pietra può essere resa meno scivolosa nel caso in cui venga installata in aree umide o all’esterno.
È importante sapere che una stessa lavorazione marmo o finitura marmo può non essere adatta a una determinata pietra: a seconda del materiale, del tipo di lastra e di impiego che si vuole fare, esistono dei trattamenti maggiormente indicati e grazie ai quali è possibile ottenere i migliori risultati. È compito di Dedalo Stone e del suo staff, che sa esattamente come si lavora il marmo, indirizzare il Cliente verso la lavorazione/finitura ideale e suggerire quella che più si adatta al progetto in particolare.
La levigatura marmo è un trattamento che rende la pietra omogenea e liscia al tatto. Il risultato finale è una superficie dall’aspetto opacizzato e maggiormente resistente agli agenti atmosferici: ecco il motivo per cui, nonostante la levigatura marmo sia indicata sia per interni che per esterni, la levigatura pavimento marmo risulta particolarmente conveniente in caso di installazione all’esterno. Infine, la levigatura marmo crea un marmo levigato opaco e dalla colorazione più tenue; la superficie del marmo levigato non è “a specchio” e, a seconda del grado di abrasione, la levigatura marmo permette di ottenere diversi gradi di levigatura.
La bocciardatura è una lavorazione marmo che esalta la tessitura della pietra e le conferisce un aspetto molto simile al materiale naturale. In passato il marmo bocciardato veniva realizzata a mano con un particolare martelletto, oggigiorno invece grazie ad appositi macchinari con dei martelli pneumatici a punte piramidali. Il marmo bocciardato è contraddistinto da una scivolosità ridotta: per questo la superficie rustica e martellinata del marmo bocciardato risulta antiscivolo ed è tipicamente utilizzata per applicazioni all’esterno.
Arriviamo ora alla lucidatura marmo, spesso confusa con la levigatura marmo. In realtà, la levigatura ha come unico obiettivo quello di creare una superficie liscia e omogenea, mentre la lucidatura marmo è una lavorazione più lunga finalizzata a ottenere la massima lucentezza della pietra.
Anche se la luminosità del marmo dipende principalmente dalla propria composizione chimica, una corretta lucidatura marmo è in grado di esaltare in maniera netta il colore, le venature e le caratteristiche naturali della pietra.
Il marmo spazzolato è ottenuto per mezzo di mole abrasive ed è caratterizzato da una superficie leggermente irregolare ma lucida, idonea sia per installazioni all’interno che all’esterno dell’abitazione. Il marmo spazzolato ha un aspetto consumato e un effetto molto piacevole al tatto ed è un trattamento che si abbina bene con la bocciardatura, lavorazione marmo di cui abbiamo già parlato in precedenza.
La fiammatura marmo è una lavorazione del marmo che si esegue investendo la pietra con temperature elevatissime per mezzo di una fiamma ossidrica. Questo shock termico creato dalla fiammatura marmo, permette di ottenere un marmo fiammato dalla superficie ruvida e irregolare ma altamente resistente ad ogni agente atmosferico.
Come dice la parola stessa, il marmo anticato è caratterizzato da un aspetto vissuto, invecchiato, consumato e rustico. L’anticatura è una lavorazione del marmo che può essere eseguita grazie alla combinazione di più finiture tra cui le principali risultano essere senz’altro la levigatura, la spazzolatura e la sabbiatura.
Il marmo sabbiato si realizza grazie all’abrasione della superficie della pietra con un getto di sabbia fine (in genere a secco). La superficie del marmo sabbiato avrà un aspetto più chiaro, rustico e ruvido al tatto. Come per altre lavorazioni del marmo che mirano ad ottenere un materiale antichizzato, il marmo sabbiato ha un carattere elegante ed è particolarmente indicato per il rivestimento di esterni o piscine.
Il marmo acidato si ottiene immergendo la pietra in vasche particolari contenenti acido. Il marmo acidato è dato da una lavorazione che si effettua necessariamente in fabbrica e, grazie al suo principio di corrosione, si crea un materiale dall’aspetto mosso e usurato.
Il marmo rigato è contraddistinto da una serie di solchi regolari, uno di fianco all’altro, più o meno marcati o profondi. La rigatura è una lavorazione marmo effettuata per mezzo di dischi diamantati oppure altri appositi macchinari a profilo variabile. Un pavimento marmo rigato è comodo per applicazioni all’esterno data la sua qualità antiscivolo.
La graffiatura marmo o rullatura è una finitura caratterizzata dall’utilizzo di rulli o dischi abrasivi i quali danno vita a un effetto di scanalature parallele e irregolari (simili appunto a dei graffi) e un aspetto ruvido. Questo tipo di lavorazione marmo è molto apprezzato sia per il rivestimento di pareti interne che per la realizzazione di pavimenti esterni (i quali risultano antiscivolo).
Il marmo cesellato si ottiene intagliando scanalature di diverso spessore sulla superficie della pietra naturale o del marmo, in modo simile a come si eseguiva in passato con un particolare scalpello chiamato, appunto, cesello. Il risultato finale della cesellatura marmo è una trama superficiale in marmo dall’aspetto ruvido comunemente utilizzata per la realizzazione di pannelli in marmo o rivestimenti murali.
Una superficie in marmo intarsiato è una vera e propria opera d’arte che consiste nell’inserire accuratamente elementi in marmo di specifiche forme, misure e colori fino ad ottenere delle figure ben precise. Tramite questa lavorazione che ha origini mediorientali è possibile realizzare pavimenti, tavoli, piani o mobili dall’indiscusso prestigio, in grado di valorizzare qualsiasi ambiente in cui vengono inseriti.
Arredamento di lusso in marmo alleggerito
Dedalo è un’azienda di Carrara che progetta e realizza oggetti monolitici di arredamento di lusso in marmo alleggerito, dal design contemporaneo. Il nostro obiettivo è riaffermare l’uso del marmo nel vivere quotidiano senza rinunciare, per motivi di peso, alla sua vocazione tridimensionale, proponendo forme scultoree ed estremamente coinvolgenti.
D.E.SIGN S.r.l.
Viale Galileo Galilei, 32
54033 Carrara (MS)
Italia
[email protected]
+39 338 88 73 907
P.I./C.F. 01268660451
Registro Imprese di Massa Carrara
Numero REA 127201
Cap. Soc. 10000 € i.v.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_GRECAPTCHA | Persistente | 1 anno | Cookie installato da Google reCAPTCHA, un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google LLC oppure da Google Ireland Limited, a seconda della posizione in cui questa questo sito viene utilizzato. |
_icl_current_language | Persistente | 1 giorno | Questo cookie è utilizzato dal plugin di WordPress WPML e serve a ricordare il codice della lingua dell’ultima pagina visitata. |
cli_user_preference | Persistente | 1 anno | Il cookie viene utilizzato per memorizzare la selezione del consenso prestato all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
cookielawinfo-checkbox-cookie-analytics | Persistente | 1 anno | Traccia l'accettazione della tipologia di cookie. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | Persistente | 1 anno | Traccia l'accettazione della tipologia di cookie. |
CookieLawInfoConsent | Persistente | 1 anno | Il cookie è utilizzato per memorizzare il riepilogo del consenso prestato per l'utilizzo del cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
SEARCH_SAMESITE | Persistente | 6 mesi | Cookie di Google usato per prevenire che il browser invii cookie insieme a richieste cross-site |
viewed_cookie_policy | Persistente | 1 year | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
wordpress_test_cookie | Di sessione | 1 year | Cookie tecnico installato da Wordpress per controllare se il browser dell’utente è impostato per l’accettazione o la non accettazione dei cookie. |
wp-settings-1, wp-settings-time-1 | Persistente | 1 anno | Questo cookie è utilizzato da WordPress per personalizzare la visualizzazione di interfaccia di amministrazione e, eventualmente, anche l’interfaccia del sito principale. |
wp-wpml_current_language | Persistente | 1 giorno | Questo cookie è utilizzato dal plugin di WordPress WPML e serve a ricordare il codice della lingua corrente. |
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
__Secure-3PAPISID, __Secure-3PSID, __Secure-APISID, __Secure-HSID, __Secure-SSID, __Secure-3PSICCD | Persistente | 2 anni | Utilizzato con la finalità di targeting per creare un profilo degli interessi dei visitatori del sito web per mostrare annunci rilevanti e personalizzati da Google e per proteggere il sito dallo SPAM e accessi malevoli. |
__Secure-3PSIDCC, __Secure-3PAPISID | Persistente | 2 anni | Cookie installato da servizi Google. Crea un profilo degli interessi dei visitatori del sito web per mostrare annunci pertinenti e personalizzati attraverso il retargeting. |
NID, PREF, SID | Persistente | 3 anni | Google utilizza i cookie, come i cookie PREF, NID e SID, per contribuire alla personalizzazione degli annunci nelle proprietà di Google, come la Ricerca Google. Ad esempio, li utilizziamo per memorizzare le tue ricerche più recenti, le tue interazioni precedenti con gli annunci di un inserzionista o i risultati di ricerca e le tue visite al sito web di un inserzionista. In questo modo possiamo mostrarti annunci personalizzati su Google. |
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | Persistente | 2 anni | Cookie è installato da Google Analytics. Permette di monitorare e analizzare i dati di traffico al sito memorizzano informazioni in modo anonimo. |
_gat | Persistente | 1 minuto | Cookie è installato da Google Analytics. Utilizzato per limitare la frequenza delle richieste. |
_gat_gtag_ | Persistente | 1 minuto | Cookie installato da Google Analytics. Raccoglie informazioni in modo anonimo su come i visitatori utilizzano il sito. |
_gid | Persistente | 24 ore | Cookie è installato da Google Analytics. Permette di monitorare e analizzare i dati di traffico al sito memorizzano informazioni in modo anonimo. |
SID, SAPISID, APISID, SSID, HSID, NID, PREF, 1P_JAR | Persistente | 3 anni | Sono cookie utilizzati da Google Maps, YouTube e altre applicazioni Google per memorizzare le preferenze utente durarnte la visualizzazione delle mappe, video e per tenere traccia del comportamento del visitatore. |