Home » Blog » Come arredare casa: idee e consigli » Onice: colori, caratteristiche, composizione e utilizzi
Contenuti
L’onice, una pietra naturale di straordinaria bellezza, è apprezzata per la sua traslucenza unica e per la sua eleganza senza tempo. Questo materiale pregiato vanta una storia affascinante e una vasta gamma di applicazioni, che spaziano dall’edilizia alla gioielleria, rendendolo un elemento di grande valore in diversi settori.
L’onice ha una storia ricca e affascinante, con origini che risalgono a tempi antichi, testimoniando la sua presenza e importanza attraverso le ere.
Nell’antichità, l’onice era molto apprezzato per la sua bellezza e per le sue supposte proprietà magiche. Gli Egizi, ad esempio, lo utilizzavano per creare amuleti e gioielli, mentre i Romani lo consideravano un simbolo di coraggio e forza. Questa pietra era anche molto apprezzata in Grecia e in Persia, dove era spesso utilizzata in gioielli e sculture.
Nel Medioevo, l’onice continuò ad essere apprezzato per le sue proprietà estetiche e simboliche. Veniva spesso utilizzato in opere d’arte e architettura, come le chiese e i monasteri. Inoltre, era considerato un simbolo di protezione e veniva spesso utilizzato in amuleti e talismani.
Nell’età moderna, l’onice ha mantenuto la sua popolarità. Oggi, viene utilizzato in una varietà di settori, tra cui l’edilizia, la gioielleria e il design d’interni. La sua bellezza unica e la sua versatilità lo rendono un materiale molto ricercato.
L’onice è noto per la sua bellezza, ma le sue caratteristiche vanno ben oltre l’aspetto estetico. Questa pietra presenta una serie di proprietà fisiche e chimiche che la rendono unica.
Esistono due tipi principali di onice: l’onice silicea e l’onice calcarea, ognuna con una composizione chimica distinta.
L’onice silicea è composta principalmente da silice, o biossido di silicio (SiO2). Questa forma di onice ha una struttura cristallina microcristallina, che le conferisce una lucentezza unica e una resistenza superiore. I colori dell’onice silicea possono variare dal nero al bianco, passando per il rosso e il marrone, a seconda delle impurità presenti.
L’onice calcarea, invece, è composta principalmente da carbonato di calcio (CaCO3). Questa forma di onice ha una struttura più porosa e tende ad essere di colore bianco o beige. A differenza dell’onice silicea, l’onice calcarea è più morbida e meno resistente, ma è altrettanto apprezzata per la sua bellezza.
L’onice può presentare una vasta gamma di colori e strutture, a seconda della sua composizione chimica e delle condizioni in cui si è formata. Le variazioni di colore possono includere il nero, il bianco, il rosso, il marrone e il beige, mentre le variazioni di struttura possono includere bande, venature e macchie. Questa varietà rende ogni pezzo di onice unico.
L’onice ha una serie di proprietà fisiche e meccaniche che lo rendono un materiale versatile e resistente.
L’onice ha una durezza di 6.5-7 sulla scala di Mohs, il che lo rende abbastanza resistente per molte applicazioni, ma meno duro di altre pietre come il diamante o il corindone. Questa durezza lo rende adatto per l’uso in gioielleria e in applicazioni edilizie.
La densità dell’onice varia a seconda della sua composizione chimica, ma in generale, è un materiale piuttosto denso, con una densità che può variare da 2.5 a 3 g/cm³. Questa densità elevata conferisce all’onice un peso e una sensazione di solidità che sono molto apprezzati in gioielleria e in architettura.
L’onice calcarea è più poroso dell’onice silicea, il che significa che può assorbire più acqua e altri liquidi. Questa proprietà può essere sia un vantaggio che uno svantaggio, a seconda dell’applicazione. Ad esempio, in architettura, la porosità può contribuire a creare un effetto di traslucenza unico, ma può anche rendere la pietra più suscettibile all’usura e alla corrosione.
Uno degli aspetti più affascinanti dell’onice è la sua vasta gamma di colori. Questa pietra può variare dal bianco puro al nero profondo, passando per una serie di sfumature che includono il rosso, il marrone, il verde e il grigio. Questa varietà di colori è dovuta alla presenza di diverse impurità minerali all’interno della struttura cristallina dell’onice.
L’onice nero è forse la varietà più conosciuta e apprezzata di questa pietra. Il suo colore intenso e la sua lucentezza lo rendono un materiale molto ricercato in gioielleria e design d’interni. Inoltre, l’onice nero è spesso associato a concetti come la forza, la protezione e il mistero.
L’onice bianco, o onice marmo, è una varietà di onice che presenta un colore bianco puro o crema. Questa pietra è particolarmente apprezzata per la sua eleganza e la sua capacità di riflettere la luce, creando effetti di traslucenza unici. L’onice bianco è spesso utilizzato in architettura e design d’interni, dove contribuisce a creare ambienti luminosi e sofisticati.
L’onice rosso e marrone sono varietà di onice che presentano sfumature calde e terrose. Queste pietre possono variare dal rosso ruggine al marrone cioccolato, e sono spesso caratterizzate da bande o venature di colore contrastante. L’onice rosso e marrone sono molto apprezzati per la loro bellezza naturale e la loro calda estetica.
L’onice verde è una varietà di onice che presenta sfumature di verde, dal verde chiaro al verde scuro. Questa pietra è spesso associata a concetti come l’equilibrio, la guarigione e la crescita. L’onice verde è molto apprezzato in gioielleria, dove viene spesso utilizzato per creare gioielli di grande bellezza e significato.
In conclusione, la vasta gamma di colori dell’onice ne fa una pietra di grande versatilità e bellezza. Che si tratti di un pezzo di gioielleria, di un elemento di design d’interni o di un pezzo di architettura, l’onice porta sempre con sé un tocco di eleganza e unicità.
L’onice è un materiale molto apprezzato nel settore edilizio, grazie alla sua bellezza e versatilità. La sua capacità di creare effetti visivi unici e la sua resistenza lo rendono un materiale di scelta per una varietà di applicazioni.
Nell’architettura, l’onice viene spesso utilizzato per creare effetti visivi impressionanti. Può essere utilizzato per rivestimenti interni ed esterni, per pavimenti, per piani di lavoro e per altri elementi architettonici. La sua traslucenza unica e la sua varietà di colori lo rendono un materiale di grande effetto in qualsiasi contesto architettonico.
Nei rivestimenti interni, l’onice offre un tocco di eleganza e lusso. Può essere utilizzato per creare pareti, pavimenti, piani di lavoro e altri elementi di design. La sua capacità di riflettere la luce e di creare effetti di traslucenza lo rende un materiale di scelta per creare ambienti di grande impatto visivo. Proprio per questa sua caratteristica viene spesso utilizzato per creare pareti retroilluminate.
L’onice è un materiale perfettamente adatto a creare atmosfere uniche e può essere utilizzato come materia prima per realizzare arredobagno come questo esempio di bagno in onice.
Nei rivestimenti esterni, l’onice può creare un effetto visivo impressionante. Tuttavia, a causa della sua porosità, può richiedere una manutenzione più attenta rispetto ad altri materiali. Nonostante ciò, la sua bellezza unica e la sua resistenza lo rendono un materiale di scelta per creare facciate e rivestimenti esterni di grande effetto.
L’onice è anche molto apprezzato nel mondo delle gemme, dove viene utilizzato per creare gioielli di grande bellezza.
In gioielleria, l’onice viene spesso utilizzato per creare anelli, braccialetti, orecchini e altri gioielli. La sua bellezza, la sua varietà di colori e la sua resistenza lo rendono un materiale molto versatile. Inoltre, la sua durezza lo rende adatto per l’uso in gioielli che sono soggetti a usura, come anelli e braccialetti.
L’onice ha un ricco simbolismo, che varia a seconda delle culture e delle tradizioni. In molte culture, è considerato un simbolo di protezione, forza e coraggio.
Nel Feng Shui, l’onice è considerato una pietra di protezione e forza. Si ritiene che aiuti a bilanciare le energie e a promuovere la stabilità e l’armonia. Inoltre, si ritiene che l’onice nero, in particolare, aiuti a respingere le energie negative e a promuovere la chiarezza mentale.
Nella cristalloterapia, l’onice è spesso utilizzato per promuovere la forza fisica e mentale. Si ritiene che aiuti a superare le difficoltà e a promuovere la determinazione e la perseveranza. Inoltre, si ritiene che l’onice aiuti a promuovere l’equilibrio emotivo e a ridurre lo stress.
Nel mercato moderno, l’onice continua ad essere molto apprezzato per la sua bellezza e versatilità. La sua presenza in una varietà di settori testimonia la sua popolarità e la sua importanza.
Nel design d’interni, l’onice viene spesso utilizzato per creare effetti visivi impressionanti. Può essere utilizzato per rivestimenti, pavimenti, piani di lavoro e altri elementi di design. La sua traslucenza unica e la sua varietà di colori lo rendono un materiale di scelta per creare ambienti di grande impatto visivo.
Nella moda, l’onice viene spesso utilizzato per creare gioielli e accessori di grande bellezza. La sua varietà di colori e la sua lucentezza lo rendono un materiale molto apprezzato. Inoltre, la sua resistenza lo rende adatto per l’uso in gioielli che sono soggetti a usura, come anelli e braccialetti.
Quando si sceglie e si acquista l’onice, è importante considerare una serie di fattori, tra cui la qualità, il colore, la struttura e il prezzo. È inoltre importante acquistare da rivenditori affidabili, per garantire l’autenticità del materiale. Infine, è importante considerare le proprie esigenze e preferenze personali, in quanto l’onice è disponibile in una varietà di colori e strutture.
L’onice calcarea, conosciuta anche come onice marmo, è una pietra naturale di grande bellezza e versatilità. A differenza dell’onice silicea, che è una forma di calcedonio, l’onice calcarea è un tipo di calcare. Questa pietra è apprezzata per la sua eleganza, la sua lucentezza e la sua capacità di creare effetti di traslucenza unici.
L’onice calcarea si forma in diverse parti del mondo, ma le principali fonti di questa pietra si trovano in Italia, in Messico, in Turchia e in Iran. Questi paesi sono noti per le loro vaste riserve di onice calcarea e per la qualità superiore delle loro pietre.
In Italia, l’onice calcarea è estratta principalmente in Toscana, una regione famosa per la sua ricca tradizione di estrazione e lavorazione della pietra. In Messico, l’onice calcarea è estratta nelle regioni di Puebla e Oaxaca, dove è conosciuta come “miele onice” a causa del suo colore dorato unico. In Turchia e in Iran, l’onice calcarea è estratta in diverse regioni, tra cui Afyon e Esfahan, rispettivamente.
L’estrazione dell’onice calcarea è un processo complesso che richiede competenza e precisione. Questa pietra si forma in strati sottili all’interno di cavità sotterranee, quindi l’estrazione deve essere effettuata con cura per evitare di danneggiare la pietra.
Il processo di estrazione inizia con l’identificazione delle vene di onice all’interno della roccia madre. Questo può essere fatto attraverso l’analisi geologica o attraverso l’uso di tecnologie di imaging sotterraneo. Una volta identificata la vena di onice, viene scavato un tunnel fino alla pietra.
Una volta raggiunta la vena di onice, l’estrazione può iniziare. Questo viene fatto utilizzando una serie di tecniche, tra cui il taglio con sega a filo diamantato, il taglio con getto d’acqua e il taglio con sega a catena. Queste tecniche permettono di estrarre blocchi di onice di diverse dimensioni, che possono poi essere tagliati e lavorati per creare una varietà di prodotti, tra cui lastre, piastrelle e sculture.
In conclusione, l’onice calcarea è una pietra di grande bellezza e versatilità, la cui estrazione richiede competenza e precisione. Che si tratti di un pezzo di architettura, di un elemento di design d’interni o di un pezzo di gioielleria, l’onice calcarea porta sempre con sé un tocco di eleganza e unicità.
L’onice è un materiale resistente, ma richiede una certa cura e manutenzione per mantenere la sua bellezza nel tempo.
La pulizia dell’onice dovrebbe essere effettuata con prodotti delicati e non abrasivi. È importante evitare l’uso di acidi e altri prodotti chimici aggressivi, che possono danneggiare la pietra. Inoltre, è importante pulire l’onice regolarmente per rimuovere lo sporco e la polvere che possono accumularsi sulla sua superficie.
La conservazione dell’onice dovrebbe essere effettuata in un luogo asciutto e lontano dalla luce diretta del sole. È inoltre importante proteggere l’onice da urti e graffi, che possono danneggiare la sua superficie. Infine, è importante controllare regolarmente l’onice per rilevare eventuali segni di usura o danni.
La parola “marmo” deriva dal greco marmaros e significa letteralmente “pietra splendente”. Fin dall’antichità, infatti, questa roccia veniva apprezzata enormemente per la sua luminosità in[...]
Quello del marmista è un lavoro in cui si mescolano fascino, tecnica e tradizione. La mente rimanda subito alle mani impolverate di bianco, alle attrezzature e al lavoro di cura prestato ai preziosi[...]
Arredamento di lusso in marmo alleggerito
Dedalo è un’azienda di Carrara che progetta e realizza oggetti monolitici di arredamento di lusso in marmo alleggerito, dal design contemporaneo. Il nostro obiettivo è riaffermare l’uso del marmo nel vivere quotidiano senza rinunciare, per motivi di peso, alla sua vocazione tridimensionale, proponendo forme scultoree ed estremamente coinvolgenti.
D.E.SIGN S.r.l.
Viale Galileo Galilei, 32
54033 Carrara (MS)
Italia
[email protected]
+39 338 88 73 907
P.I./C.F. 01268660451
Registro Imprese di Massa Carrara
Numero REA 127201
Cap. Soc. 10000 € i.v.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_GRECAPTCHA | Persistente | 1 anno | Cookie installato da Google reCAPTCHA, un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google LLC oppure da Google Ireland Limited, a seconda della posizione in cui questa questo sito viene utilizzato. |
_icl_current_language | Persistente | 1 giorno | Questo cookie è utilizzato dal plugin di WordPress WPML e serve a ricordare il codice della lingua dell’ultima pagina visitata. |
cli_user_preference | Persistente | 1 anno | Il cookie viene utilizzato per memorizzare la selezione del consenso prestato all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
cookielawinfo-checkbox-cookie-analytics | Persistente | 1 anno | Traccia l'accettazione della tipologia di cookie. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | Persistente | 1 anno | Traccia l'accettazione della tipologia di cookie. |
CookieLawInfoConsent | Persistente | 1 anno | Il cookie è utilizzato per memorizzare il riepilogo del consenso prestato per l'utilizzo del cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
SEARCH_SAMESITE | Persistente | 6 mesi | Cookie di Google usato per prevenire che il browser invii cookie insieme a richieste cross-site |
viewed_cookie_policy | Persistente | 1 year | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
wordpress_test_cookie | Di sessione | 1 year | Cookie tecnico installato da Wordpress per controllare se il browser dell’utente è impostato per l’accettazione o la non accettazione dei cookie. |
wp-settings-1, wp-settings-time-1 | Persistente | 1 anno | Questo cookie è utilizzato da WordPress per personalizzare la visualizzazione di interfaccia di amministrazione e, eventualmente, anche l’interfaccia del sito principale. |
wp-wpml_current_language | Persistente | 1 giorno | Questo cookie è utilizzato dal plugin di WordPress WPML e serve a ricordare il codice della lingua corrente. |
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
__Secure-3PAPISID, __Secure-3PSID, __Secure-APISID, __Secure-HSID, __Secure-SSID, __Secure-3PSICCD | Persistente | 2 anni | Utilizzato con la finalità di targeting per creare un profilo degli interessi dei visitatori del sito web per mostrare annunci rilevanti e personalizzati da Google e per proteggere il sito dallo SPAM e accessi malevoli. |
__Secure-3PSIDCC, __Secure-3PAPISID | Persistente | 2 anni | Cookie installato da servizi Google. Crea un profilo degli interessi dei visitatori del sito web per mostrare annunci pertinenti e personalizzati attraverso il retargeting. |
NID, PREF, SID | Persistente | 3 anni | Google utilizza i cookie, come i cookie PREF, NID e SID, per contribuire alla personalizzazione degli annunci nelle proprietà di Google, come la Ricerca Google. Ad esempio, li utilizziamo per memorizzare le tue ricerche più recenti, le tue interazioni precedenti con gli annunci di un inserzionista o i risultati di ricerca e le tue visite al sito web di un inserzionista. In questo modo possiamo mostrarti annunci personalizzati su Google. |
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | Persistente | 2 anni | Cookie è installato da Google Analytics. Permette di monitorare e analizzare i dati di traffico al sito memorizzano informazioni in modo anonimo. |
_gat | Persistente | 1 minuto | Cookie è installato da Google Analytics. Utilizzato per limitare la frequenza delle richieste. |
_gat_gtag_ | Persistente | 1 minuto | Cookie installato da Google Analytics. Raccoglie informazioni in modo anonimo su come i visitatori utilizzano il sito. |
_gid | Persistente | 24 ore | Cookie è installato da Google Analytics. Permette di monitorare e analizzare i dati di traffico al sito memorizzano informazioni in modo anonimo. |
SID, SAPISID, APISID, SSID, HSID, NID, PREF, 1P_JAR | Persistente | 3 anni | Sono cookie utilizzati da Google Maps, YouTube e altre applicazioni Google per memorizzare le preferenze utente durarnte la visualizzazione delle mappe, video e per tenere traccia del comportamento del visitatore. |