marmo pregiato

Marmi pregiati

I marmi pregiati sono rocce metamorfiche che sono state utilizzate per secoli in architettura, arte ed edilizia per la loro indiscutibile bellezza e straordinaria resistenza. Il valore dei marmi pregiati deriva da molti fattori tra cui l’età (alcuni marmi pregiati hanno circa 190 milioni di anni!), la rarità, il mix cromatico, la resistenza, la lavorabilità e il livello di difficoltà legato alle attività di estrazione e trasporto. Quindi, per via del loro prezzo elevato, i marmi pregiati vengono impiegati prevalentemente per progetti di lusso o per opere d’arte di alto valore.

Il re dei marmi pregiati è senza ombra di dubbio il marmo bianco di Carrara, estratto in Toscana e caratterizzato da un bianco brillante, talvolta tendente all’avorio, e da magnifiche venature grigie. Questo marmo è stato utilizzato per secoli in tutto il mondo per la creazione di statue, sculture ed edifici importanti come il Pantheon a Roma e il David di Michelangelo.

Un altro prodotto lapideo nella lista dei marmi pregiatissimi è il marmo Statuario: marmo di colore bianco puro con venature sottili grigie. Questo marmo è molto duro e resistente e viene utilizzato per creare opere d’arte di alta qualità e per rivestimenti di lusso.

Il marmo Calacatta è un altro tipo di marmo pregiato contraddistinto da preziose venature grige e oro. È tra i marmi pregiatissimi più utilizzati per la realizzazione di rivestimenti, pavimenti e scale di lusso.

Un altro marmo bianco nell’elenco dei marmi pregiati è il marmo Thassos. Estratto solamente in dieci cave sull’isola di Thassos in Grecia, questo marmo dallo sfondo bianco cristallino e senza venature è considerato il marmo più bianco al mondo.

Tra i marmi pregiati neri, non possiamo non citare il marmo Portoro e il marmo nero Belgio. Il marmo Portoro è una pietra italiana di colore nero intenso con venature dorate estratto nella zona di Portovenere (in provincia di La Spezia). Per via delle sue caratteristiche cromatiche uniche e delle difficoltà legate alla sua estrazione (l’area di estrazione è molto delicata dal punto di vista paesaggistico e naturalistico e l’attività estrattiva è gestita con estrema attenzione), il marmo Portoro è considerato tra i marmi pregiatissimi più preziosi al mondo. La difficile reperibilità contraddistingue anche il marmo nero Belgio le cui cave si trovano sotto terra e hanno una capacità produttiva molto limitata. Il marmo nero Belgio risalta nell’Olimpo dei marmi pregiati neri grazie al suo colore nero intenso e assoluto.

Infine, esistono anche marmi pregiati colorati. Uno dei fiori all’occhiello del settore lapideo francese, la Breccia di Vendôme è un marmo viola con una superficie policroma adornata da inconfondibili arabeschi multicolori. Marmo blu per eccellenza, il Sodalite blu rientra a pieno titolo tra i marmi pregiati: la reperibilità della Sodalite blu è molto scarsa e la presenza al suo interno di lazulite (da molti considerata una gemma), oltre che a conferirgli il suo caratteristico colore blu cobalto, impreziosiscono ancora di più questo straordinario marmo pregiato del Sud America.

Segui i nostri profili social


Designed by
Chef Studio Pietrasanta - Grafica, Fotografia, Siti Web e Comunicazione Visiva