Le Venature del Marmo

venature marmo

Le venature marmo sono lunghe e sinuose linee di colore che attraversano la pietra naturale nonché una delle caratteristiche più ricercate da parte degli amanti del marmo per via dell’eleganza che riescono a conferire alla superfice lapidea. La venatura del marmo, infatti, rappresenta forse il pattern più richiesto ed è quello che senz’altro meglio rappresenta l’aspetto classico del marmo. Approfondendo maggiormente il tema delle venature marmo scopriamo che esistono diversi tipi di venatura del marmo: ad esempio una vena del marmo può essere più sottile e rettilinea mentre un’altra può avere un aspetto meno regolare e più marcato. Anche il colore può essere un fattore che distingue le diverse venature marmo. Ciò che è certo è che accrescere la propria conoscenza sulle venature marmo può aiutare a distinguere le diverse varietà di marmo disponibili e a individuare quella più idonea per il progetto da realizzare e l’ambiente in cui dovrà essere inserito il marmo.

vena del marmo 1

Da dove nascono le venature del marmo?

Da un punto di vista geologico, le venature del marmo sono fogli di minerali cristallizzati all’interno della roccia. Generalmente, questi minerali vengono depositati dall’acqua; successivamente, l’acqua evapora e lascia dietro di sé le tracce dei minerali. I depositi minerali possono variare il colore della vena del marmo da nero a grigio, fino a rosso, verde e violaceo in base agli elementi presenti come metalli, fango, argilla, ossidi di ferro e altre impurità. Un processo simile avviene per le macchie e le nuvolature talvolta presenti sulla superficie lapidea ma le venature marmo possono essere anche caratterizzate da depositi lunghi di diversa larghezza o da ramificazioni più o meno rettilinee.

Scopri i nostri marmi per realizzare il tuo progetto

Doveroso dire che esistono infine diversi modi per visualizzare le venature marmo in una lastra a seconda di come viene tagliata: in falda o in controfalda. Se una pietra viene tagliata in falda le venature marmo appariranno come delle lunghe striscie che corrono longitudinalmente attraverso la pietra (mettendo in mostra le stratificazioni del processo geologico). Se, invece, una pietra viene tagliata in controfalda le venature marmo avranno un andamento meno regolare e più vorticoso con la creazione di pattern unici e dal forte impatto estetico.

 I marmi venati più importanti e famosi

Vediamo adesso quali sono i marmi venati più famosi ed apprezzati nel settore lapideo. Innanzitutto, la zona estrattiva di Carrara ha la fortuna di avere diverse varietà di marmo tra le più pregiate esistenti e richiesta da tutti gli interior designer del mondo. Tra i marmi venati della zona apuana riteniamo opportuno menzionare il marmo bianco Calacatta caratterizzato da delicate venature chiare e il marmo statuario che, invece, possiede delle venature marmo più scure che creano un contrasto unico col suo fondo bianco brillante.

nero marquinia
Se esiste la combinazione vena del marmo scura su fondo bianco, esiste altresì il fondo marmo scuro con una vena del marmo bianca o chiara. È il caso del celeberrimo marmo nero Marquina e delle sue eleganti ed evidenti venature marmo bianche ad andamento prevalentemente diagonale. Infine, tra i marmi venati più noti non possiamo non citare il marmo Emperador, un marmo marrone con una fitta maglia di fini venature marmo color beige.

marmo emperador dark

Articoli che potrebbero interessarti
travertino
Travertino: Caratteristiche, Tipologie e Colori

Il travertino è una pietra naturale incredibilmente resistente e compatta, molto utilizzata in edilizia. In particolare, il travertino è una roccia sedimentaria chimica costituita soprattutto da min[...]

come lucidare il marmo 1
Come lucidare il marmo

La lucidatura del marmo è un trattamento che ha lo scopo di incrementare la luminosità della pietra soprattutto in casi in cui il pavimento in marmo risulta opacizzato o ingiallito, per esempio quan[...]

marmo e granito differenze
Differenze tra Marmo e Granito. Quale scegliere?

Marmo e granito differenze: in questo articolo cercheremo di fare chiarezza sulle differenze tra marmo e granito, due rocce meravigliose. Entrambe sono pietre naturali ampiamente utilizzate nel design[...]

Segui i nostri profili social


Designed by
Chef Studio Pietrasanta - Grafica, Fotografia, Siti Web e Comunicazione Visiva