Contenuti
I pavimenti in marmo per interni sono la soluzione ideale per chi cerca unicità, raffinatezza e pregio, ma anche grande impatto estetico. Questo materiale nobile e senza tempo è perfetto per completare un ambiente domestico o lavorativo e conferire eleganza senza rinunciare alla versatilità.
Sì, perché il marmo per pavimento, che è disponibile in infinite essenze, colorazioni e tipologie, si rivela perfetto sia per definire spazi moderni, sia per enfatizzare un ambiente vintage o dallo stile d’epoca. Scopriamo come scegliere la pietra perfetta e come abbinarla al meglio all’arredamento grazie ai consigli degli esperti di Dedalo Stone.
Uno dei principali dogmi per creare locali stilisticamente perfetti con il marmo per pavimenti è realizzare un’armonia progettuale ad hoc. Basterà sfruttare le giuste nuance di mobili e complementi, mixarli a tonalità pendant tipiche del marmo, delle pareti e ovviamente indispensabile sarà la scelta di un marmo adatto alla stanza di interesse per le sue conformità e qualità.
Ci sono varie correnti di pensiero, ma principalmente si opta per l’uso di pavimenti in marmo per interni dalle venature e colorazioni di fondo simili a quelle di pareti e arredamento: idea perfetta per bagni o stanze piccole, così che la luminosità del marmo possa rendere più ariosa la stanza intera. Al contrario c’è chi sfrutta arredi o suppellettili dal colore opposto a quello dei marmi per pavimenti interni, in questo modo l’occhio sarà attirato da entrambi gli elementi e l’insieme risulterà più dinamico.
Non solo, così facendo la pavimentazione in marmo sarà esaltata e lo stesso vale quando si prediligono composizioni a pavimenti molto articolate, con trame e decorazioni ricche, dove il giusto compromesso lo si raggiunge con un arredo giocato su una o due nuance degli stessi disegni in marmo.
I marmi per pavimenti sono davvero tantissimi e solo un’azienda leader nel settore come Dedalo Stone potrà darvi sempre il consiglio giusto. Ad ogni modo tra le proposte più di tendenza e scenograficamente attraenti spiccano i pavimenti in marmo bianco o chiaro, ideali per le stanze ampie ma anche e soprattutto per quelle piccole perché conferiranno maggiore luminosità.
Con questi pavimenti si possono arredare stanze in stile nordico, tradizionale, vintage e d’epoca ma anche moderne e minimali, data l’estrema versatilità dei marmi chiari. Non solo, i pavimenti in marmo per interni dalle nuance biancastre sono perfetti associati ad elementi in parquet chiaro o scuro e pure a mobili realizzati con queste essenze legnose.
Tra i marmi chiari più belli e ideali suggeriamo l’austero e puro marmo di Carrara, il Calacatta, solcato da particolari venature sul grigio, o lo Statuario e Statuarietto, con venature grigie più marcate e fitte. Il bianco è un must have abbinato anche al nero, all’acciaio, al mobilio che unisce elementi in legno grezzo e colorati dalle nuance pastello che non passa mai di moda.
Altrettanto versatili sono i pavimenti di marmo per interni dalle tonalità beige, altra nuance neutra e calda, facile da abbinare. Tra le tipologie ideali consigliamo il Travertino, molto raffinato e pigmentato leggermente da elementi marrone più chiaro e scuro, il Botticino, decisamente più intenso come base cromatica e tempestato anch’esso da venture particolari. Infine citiamo anche il marmo Crema Luna, molto accogliente e pigmentato in maniera più uniforme e meno decisa, è un altro delle tipologie beige che meglio si abbinano ad ambienti country, rustici, ma pure iper moderni o industry.
Questi marmi staranno bene se accoppiati ad arredi in legno scuro massello, a ceramiche per il bagno in nuance Champagne o al contrario nere o grigie in versione matt.
Infine anche il marmo per pavimento dalle tonalità scure renderà giustizia agli ambienti più diversi e soprattutto sarà sinonimo di lusso estremo e di rigore.
Tra le tipologie da preferire citiamo il Bardiglio tipicamente grigiastro tendente al blu e con striature lineari chiare, il Bardiglio Nuvolato che ha sfumature più omogenee e fitte e il Nero Marquinia dal fondo scurissimo e con striature bianche e chiare lineari, più astratte marcate, in base al taglio e alla singola lastra.
Inoltre decisamente scenografici sono anche il Nero Belgio, tipicamente omogeneo e total black, l’Ardesia, altrettanto omogeneo e grigio scuro caldo, il Grigio Carnico, con venature più chiare, fitte e marcate, su un fondo grigio con sfumature decise. Infine il Portoro, dallo sfondo nero screziato con tonalità oro-beige.
Quest’ultimo è ideale in abbinamento ad arredi o accessori oro e pendant. In generale i pavimenti in marmo scuro o grigio stanno bene con le tonalità chiare così da creare un bilanciamento e un contrasto dinamico. Si suggeriscono anche materiali come l’acciaio da accostare senza timore e lo stesso vale per arredi verniciati o trattati con vernici plastiche laccate.
Il marmo per pavimenti deve sempre essere scelto con cura ed in base alla sua tipologia e provenienza si potrà decidere anche la dimensione ad hoc del taglio. Infatti ci sono infinite possibilità. In generale le mattonelle in marmo per pavimenti possono avere dimensioni sia piccole, medio-grandi e anche predisporre l’uso di intere lastre marmoree.
Noi ci occupiamo di arredamento e progetti di interni di lusso da intere generazioni, e marmi, onici e pietre sono le protagoniste indiscusse dei nostri progetti, in cui offriamo un servizio che va dalla scelta delle lastre fino alla loro lavorazione, montaggio di prova in azienda, spedizione e installazione.
È possibile scegliere tra i migliori marmi così da trovare quello con il punto di colore, o con la venatura, che meglio si abbinerà al gusto e allo stile d’arredo preferito dal cliente. Una delle ultime tendenze prevede che le fughe delle lastre o delle mattonelle marmoree siano quasi impercettibili così da rendere i pavimenti in marmo ancora più omogenei e dare l’impressione di una distesa lussuosa senza fine, unica.
Ciò è realizzabile utilizzando un taglio rettificato delle mattonelle o delle lastre, ovvero tagliandole perfettamente a 90° in modo che non si crei quella stondatura ai bordi tipica delle vecchie mattonelle in ceramica.
Altamente scenografici, personalizzabili ai massimi livelli e perfetti per i pavimenti in marmo di ville d’epoca o ultra lussuose sono quelli di tipo intarsiato.
I nostri artigiani realizzano raffinatissimi e suggestivi pavimenti intarsiati in marmo di rara bellezza e dall’indiscusso pregio, capaci anche di maggiorare considerevolmente il valore dell’immobile in cui sono posati.
Gli intarsi in marmo possono anche essere estremamente complessi e regalare un impatto scenico degno di nota, inconfondibile e modulabile in base alle proprie esigenze e al proprio gusto.
Infine citiamo i pavimenti in marmo a macchia aperta, tipica realizzazione richiesta dai clienti più esigenti, capaci di donare un colpo d’occhio di forte impatto all’ambiente.
La procedura di fresatura del marmo detta “a macchia aperta” è una tecnica molto particolare che regala trame uniche e visivamente magnetiche che interessa l’utilizzo di marmi particolarmente venati. L’effetto finale della lavorazione fa sì che le striature e le venature del marmo si rincorrano lungo la superficie in modo speculare creando una continuità di forme.
Un’applicazione molto richiesta di questo tipo di installazione la troviamo nel rivestimento delle docce.
A fare la differenza tra i pavimenti in marmo non è solo la loro tipologia ma anche il loro trattamento, o finitura, ovvero la lavorazione della superficie. Le più richieste permettono di realizzare pavimenti in marmo di tipo levigato, lucido, spazzolato e piano sega; vediamo nel dettaglio le peculiarità di queste lavorazioni e del marmo finito che ne risulta, per comprendere fino in fondo l’allure del pavimento finito.
Il marmo levigato: ha una superficie opaca e porosa ma molto liscia al tatto e, in base al grado di levigatura, può anche essere molto lucido; il procedimento attuato nella levigatura è simile a quello della lucidatura e il risultato dura notevolmente a lungo nel tempo senza alterarsi, anche se il marmo è posto all’esterno o è soggetto a calpestio continuo e altre sollecitazioni.
Il marmo lucido: ha una superficie quasi a specchio, luminosissima e che permette di mettere in risalto tutti i dettagli e la bellezza naturale del materiale; si ottiene mediante lucidature effettuate con apposite mole abrasive con grane diverse e sempre più fini.
Il marmo spazzolato: ha una caratteristica superficie detta a buccia d’arancia, risulta cioè consumata, non omogenea ma è liscia e molto piacevole al tatto; questo effetto si ottiene con l’utilizzo di spazzole abrasive apposite che metteranno in risalto la pigmentazione naturale del marmo.
La finitura piano sega: viene lavorato in modo tale da mantenere inalterate le sue caratteristiche venature e la colorazione, ma presenterà superficialmente lievi irregolarità; ciò che si raggiunge con questo processo meccanico è una superficie naturalmente segnata dal tempo e perfetta per realizzare pavimenti in marmo per interni o outdoor.
Il marmo Giallo Siena è una pietra dal fondo prevalentemente giallo scuro, con venature che spaziano dall'avorio al giallo chiaro. È apprezzato fin dall'antichità ed è da sempre utilizzato nei ri[...]
Il marmo verde viene utilizzato nei rivestimenti interni ed esterni di pavimenti e pareti di case, bagni e cucine, per dare quel tocco di colore verde chiaro o scuro che evoca eleganza, richiamando la[...]