Home » Blog » Come arredare casa: idee e consigli » Marmo Tennessee: la roccia rosa degli Stati Uniti
Contenuti
Il marmo Tennessee è un pietra calcarea che si trova esclusivamente nel Tennessee dell’est, negli Stati Uniti sudorientali. Il suo colore rosato e la facilità con cui questa pietra viene levigata l’hanno fatta apprezzare da molti costruttori e architetti.
Il marmo Tennessee è stato utilizzato per la costruzione di molti monumenti famosi negli Stati Uniti e in architettura è perfettamente adatto sia per progetti interni che esterni.
Il marmo Tennessee non è esattamente un marmo, ma in realtà è classificato come calcare poiché non si tratta di una pietra metamorfica, bensì sedimentaria. Tuttavia, la sua natura cristallina lo rende molto simile al marmo, soprattutto quando viene lucidato.
Il marmo Tennessee ha iniziato a formarsi oltre 400 milioni di anni fa. Piccole creature marine fossilizzate e altro materiale organico sono stati compressi insieme dalle antiche maree oceaniche contro il bordo occidentale di quelli che oggigiorno sono i Monti Appalachi. Ecco perché, anche quando lucidato, il marmo Tennessee conserva una texture fossilifera con una notevole presenza di linee orizzontali dentellate grigie o nere, note come “stiloliti”, formatesi durante i processi naturali di dissoluzione del calcare.
Il marmo Tennessee era comunemente utilizzato nella contea di Knox come materiale da costruzione per case, chiese, scuole e altri edifici tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo. Non così comune oggi, il marmo Tennessee è comunque una pietra molto apprezzata dai costruttori alla ricerca di autenticità, stabilità e bellezza.
Il marmo Tennessee può essere utilizzato per svariati tipi di progetto ed è considerato estremamente versatile e durevole per applicazioni interne o esterne. Tra gli usi più tipici citiamo pavimentazioni, bagni, davanzali e ristrutturazioni storiche.
Il rosa è sicuramente la tonalità più nota del marmo Tennessee tanto da essere chiamato anche marmo rosa del Tennessee. Tuttavia, la pietra si presenta anche in grigio, marrone scuro (noto come marmo cedro del Tennessee) e sfumature variegate. Tra i motivi che rendono questa pietra apprezzata dai costruttori, oltre ai suoi colori estetici, c’è la sua durevolezza, la facilità con cui viene levigata e il fatto che la pietra è praticamente antimacchia.
L’estrazione di piastrelle e marmo Tennessee iniziò alla fine del XVIII secolo e si intensificò notevolmente soprattutto durante il XX secolo. L’attività estrattiva del marmo Tennessee è sempre rimasta localizzata principalmente nelle contee di Knox, Blount, Loudon, Union e Hawkins.
Il marmo Tennessee è stato utilizzato nella costruzione di numerosi monumenti ed edifici famosi in tutti gli Stati Uniti: solo per citarne uno, il Campidoglio degli Stati Uniti.
L’uso del marmo Tennessee è diminuito sensibilmente dopo la Seconda guerra mondiale, quando sono diventati comunemente disponibili materiali da costruzione a minor prezzo.
Negli anni ’50, solo cinque aziende di marmo Tennessee e le relative cave rimasero attive. Tuttavia, la pietra ha continuato a essere prodotta su scala minore. La Tennessee Marble Company, fondata nel 1993, è attualmente l’unico grande produttore di marmo Tennesseee non esiste altra fonte per quantità significative di questa pietra.
Il marmo rosa del Tennessee è abbondante, ma si trova solo nel Tennessee orientale. Con molti progressi nell’estrazione, nella tecnologia di fabbricazione e nelle attrezzature sviluppate negli ultimi decenni, il marmo Tennessee è ora più facilmente disponibile e sta diventando una pietra di scelta per l’abbellimento del paesaggio e la realizzazione di piastrelle, rivestimenti per camini, pareti, controsoffitti, lastre, monumenti e molto ancora.
Credits
Foto 1 e foto 2 di Brian Stansberry, pubblicate con licenza CC BY 3.0
I pavimenti in marmo per interni sono la soluzione ideale per chi cerca unicità, raffinatezza e pregio, ma anche grande impatto estetico. Questo materiale nobile e senza tempo è perfetto per complet[...]
Il travertino è una pietra naturale incredibilmente resistente e compatta, molto utilizzata in edilizia. In particolare, il travertino è una roccia sedimentaria chimica costituita soprattutto da min[...]
Arredamento di lusso in marmo alleggerito
Dedalo è un’azienda di Carrara che progetta e realizza oggetti monolitici di arredamento di lusso in marmo alleggerito, dal design contemporaneo. Il nostro obiettivo è riaffermare l’uso del marmo nel vivere quotidiano senza rinunciare, per motivi di peso, alla sua vocazione tridimensionale, proponendo forme scultoree ed estremamente coinvolgenti.
D.E.SIGN S.r.l.
Viale Galileo Galilei, 32
54033 Carrara (MS)
Italia
[email protected]
+39 338 88 73 907
P.I./C.F. 01268660451
Registro Imprese di Massa Carrara
Numero REA 127201
Cap. Soc. 10000 € i.v.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_GRECAPTCHA | Persistente | 1 anno | Cookie installato da Google reCAPTCHA, un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google LLC oppure da Google Ireland Limited, a seconda della posizione in cui questa questo sito viene utilizzato. |
_icl_current_language | Persistente | 1 giorno | Questo cookie è utilizzato dal plugin di WordPress WPML e serve a ricordare il codice della lingua dell’ultima pagina visitata. |
cli_user_preference | Persistente | 1 anno | Il cookie viene utilizzato per memorizzare la selezione del consenso prestato all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
cookielawinfo-checkbox-cookie-analytics | Persistente | 1 anno | Traccia l'accettazione della tipologia di cookie. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | Persistente | 1 anno | Traccia l'accettazione della tipologia di cookie. |
CookieLawInfoConsent | Persistente | 1 anno | Il cookie è utilizzato per memorizzare il riepilogo del consenso prestato per l'utilizzo del cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
SEARCH_SAMESITE | Persistente | 6 mesi | Cookie di Google usato per prevenire che il browser invii cookie insieme a richieste cross-site |
viewed_cookie_policy | Persistente | 1 year | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
wordpress_test_cookie | Di sessione | 1 year | Cookie tecnico installato da Wordpress per controllare se il browser dell’utente è impostato per l’accettazione o la non accettazione dei cookie. |
wp-settings-1, wp-settings-time-1 | Persistente | 1 anno | Questo cookie è utilizzato da WordPress per personalizzare la visualizzazione di interfaccia di amministrazione e, eventualmente, anche l’interfaccia del sito principale. |
wp-wpml_current_language | Persistente | 1 giorno | Questo cookie è utilizzato dal plugin di WordPress WPML e serve a ricordare il codice della lingua corrente. |
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
__Secure-3PAPISID, __Secure-3PSID, __Secure-APISID, __Secure-HSID, __Secure-SSID, __Secure-3PSICCD | Persistente | 2 anni | Utilizzato con la finalità di targeting per creare un profilo degli interessi dei visitatori del sito web per mostrare annunci rilevanti e personalizzati da Google e per proteggere il sito dallo SPAM e accessi malevoli. |
__Secure-3PSIDCC, __Secure-3PAPISID | Persistente | 2 anni | Cookie installato da servizi Google. Crea un profilo degli interessi dei visitatori del sito web per mostrare annunci pertinenti e personalizzati attraverso il retargeting. |
NID, PREF, SID | Persistente | 3 anni | Google utilizza i cookie, come i cookie PREF, NID e SID, per contribuire alla personalizzazione degli annunci nelle proprietà di Google, come la Ricerca Google. Ad esempio, li utilizziamo per memorizzare le tue ricerche più recenti, le tue interazioni precedenti con gli annunci di un inserzionista o i risultati di ricerca e le tue visite al sito web di un inserzionista. In questo modo possiamo mostrarti annunci personalizzati su Google. |
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | Persistente | 2 anni | Cookie è installato da Google Analytics. Permette di monitorare e analizzare i dati di traffico al sito memorizzano informazioni in modo anonimo. |
_gat | Persistente | 1 minuto | Cookie è installato da Google Analytics. Utilizzato per limitare la frequenza delle richieste. |
_gat_gtag_ | Persistente | 1 minuto | Cookie installato da Google Analytics. Raccoglie informazioni in modo anonimo su come i visitatori utilizzano il sito. |
_gid | Persistente | 24 ore | Cookie è installato da Google Analytics. Permette di monitorare e analizzare i dati di traffico al sito memorizzano informazioni in modo anonimo. |
SID, SAPISID, APISID, SSID, HSID, NID, PREF, 1P_JAR | Persistente | 3 anni | Sono cookie utilizzati da Google Maps, YouTube e altre applicazioni Google per memorizzare le preferenze utente durarnte la visualizzazione delle mappe, video e per tenere traccia del comportamento del visitatore. |