Home » Blog » Come arredare casa: idee e consigli » Ardesia: caratteristiche, tipologie, colori e utilizzi
Contenuti
L’ardesia è una roccia largamente diffusa dalla storia antichissima. Chi non ha mai utilizzato a scuola la lavagna durante le interrogazioni? Forse non tutti sanno che essa è formata da una lastra di ardesia, una particolare roccia di colore nero o grigio scuro nota, appunto, anche come “pietra di lavagna”. Ma c’è di più perché questo materiale prende il nome da una delle zone che fino al secolo scorso era il centro di maggior commercializzazione e di estrazione dell’ardesia, ovvero la bellissima località costiera di Lavagna, nella Liguria orientale, posta lungo la Riviera di Levante sul Golfo del Tigullio.
Utilizzata oggi prevalentemente per lavori edilizi, si ritiene che essa fu estratta per la prima volta oltre duemila anni fa, proprio in Liguria ed il suo uso come materiale per riparare tetti e creare coperture, risale addirittura a un periodo precedente alla dominazione romana, perfezionato in seguito nell’epoca medievale e massicciamente usato durante il Rinascimento per la realizzazione di chiese, cattedrali e numerose opere d’arte.
Oggi, grazie all’innovazione tecnologica e al rinnovamento dei gusti e della moda, l’ardesia è una roccia che è entrata prepotentemente nel mondo dell’interior design, utilizzata per creare mensole, panche, soprammobili vari; ma anche per piatti, taglieri e altri strumenti utili per la casa e la cucina. Insomma, soprattutto negli ultimi anni, l’ardesia è diventata molto competitiva per la realizzazione di oggetti e come materiale di costruzione e di abbellimento, non solo per merito del suo aspetto elegante e raffinato, in grado di dare un tocco di classe all’arredamento, ma anche grazie alla sua duttilità di utilizzo e di lavorazione.
L’ardesia viene classificata in geologia come una roccia metamorfica di origine sedimentaria. Cosa significa? Sostanzialmente, si tratta di una particolare varietà di scisti clastico-argillosa detta “marna” derivante da una mescolanza di argille e calcare di origine detritico-organogena o chimica, secondo le varie porzioni.
La particolare caratteristica dell’ardesia è la fissilità, ovvero la capacità di dividersi facilmente in lastre molto sottili, leggere e impermeabili grazie al processo di metamorfismo di basso grado di rocce sedimentarie (detto tecnicamente semimetamorfismo o anchimetamorfismo) fenomeno avvenuto in seguito al deposito di materiale di varie dimensioni emesso da esplosioni vulcaniche i cui frammenti hanno seguito in aria o lungo le pendici del vulcano percorsi più o meno lunghi, prima di sedimentarsi su altre rocce o in mare. Ecco perché l’ardesia, come le altre rocce di questo tipo, vengono considerate sedimentarie anche se i materiali che la costituiscono sono di origine ignea.
Appartenente alla famiglia degli argilloscisti, l’ardesia è considerata una roccia tenera o semi-dura, dalle straordinarie caratteristiche, infatti essa è: resistente al fuoco, alla compressione, agli urti e alla flessione (quindi perfetta per realizzare piani cottura per la cucina o per rivestire l’interno di stufe e camini); è poco porosa e dunque impermeabile (ideale per rivestire le docce o per realizzare pavimentazioni), levigabile, tenace e resistente agli agenti atmosferici e infine possiede un basso grado di dilatabilità risultando, così, indeformabile.
L’ardesia è composta principalmente da minerali come quarzo, illite e muscovite, combinata con pirite, biotite ed ematite. Da un punto di vista chimico l’ardesia contiene in media il 60% di silice, il 15-20% di allumina e il resto è formato da soda, calce e altri elementi.
Dalla bellissima texture scura, generalmente nera o di color grigio cupo, l’ardesia presenta una superficie piana e liscia, leggermente squamosa, dalla lucentezza metallica o spesso setosa.
L’ardesia è naturalmente una roccia di colore plumbeo, a volte con tinte tendenti al blu scuro, o quasi nero. Tende a schiarirsi quando viene estratta a causa del processo di ossidazione dei residui carboniosi a contatto con il sole, l’umidità e l’ossigeno, assumendo una colorazione più chiara, diventando di colore grigio scuro. A seconda del luogo in cui si sono depositate millenni fa, le ardesie assumono colori svariati: dal grigio piombo, al violaceo, al bluastro e al verde scuro.
Il colore tipico dell’ardesia utilizzato in edilizia e nell’arredamento è però il grigio; infatti, esiste anche un colore chiamato proprio “grigio ardesia”: una tonalità di grigio con dei leggeri riflessi azzurri.
In virtù delle innumerevoli qualità e caratteristiche precedentemente descritte, l’ardesia è una roccia che si presta in particolar modo in campo edilizio per la realizzazione di tetti, pavimenti e rivestimenti esterni di muri. Le lastre più grosse e lunghe sono usate, invece, per stipiti e architravi; mentre quelle più sottili sono usate per realizzare gradini, lapidi sepolcrali e lastre per rivestire le docce. Le tavole di ardesia vengono adoperate anche per tante altre cose come per creare oggetti di arredamento di una casa come piatti e taglieri o per soprammobili di tutti i tipi.
Tra i tanti piatti doccia disponibili in commercio, una delle opzioni più valide è indubbiamente il piatto doccia in ardesia, che oltre ad essere di notevole impatto estetico, donando al bagno un tocco di eleganza e classe, riesce a combinare perfettamente l’estetica con la resistenza e la durevolezza nel tempo. Uno dei vantaggi principali di un piatto doccia in ardesia è sicuramente l’impermeabilità, in quanto, come si è detto, questa pietra è naturalmente resistente all’acqua. La finitura antiscivolo permette un utilizzo adatto in bagno evitando pericolosi incidenti domestici. Un’altra caratteristica da non sottovalutare è la semplicità in termini di manutenzione: rispetto agli altri materiali, l’ardesia può essere pulita molto facilmente, grazie alla sua superficie liscia e scorrevole. Inoltre, in base alla finitura è antimacchia, resistente al peso e alle alte temperature.
Per quanto riguarda il prezzo di un piatto doccia in ardesia, esso risulterà essere un’opzione più costosa rispetto alla ceramica o alla resina, in virtù delle numerose caratteristiche e del fatto che si tratta comunque di una pietra naturale sottoposta a lunghi processi di estrazione e lavorazione.
L’ardesia è una roccia eccezionale anche per realizzare piastrelle e pavimentazioni sia per interni che per esterni. Le parole d’ordine sono bellezza e resistenza: infatti, un pavimento in ardesia non è solo bello da vedere, elegante e perfetto per realizzare ambienti sia di stile classico che moderno, ma è anche un materiale robusto, resistente e tenace agli urti, alle rotture, alle crepe e ai graffi. Oltre ad essere uno dei materiali più resistenti in natura, l’ardesia, se adeguatamente sigillata, è perfetta per realizzare la pavimentazione in bagni e cucine grazie alla sua lunga durevolezza nel tempo. Per quanto riguarda il prezzo per l’acquisto di piastrelle per pavimentazioni in ardesia esso dipende dalla dimensione delle piastrelle o delle lastre.
Così come si è detto all’inizio dell’articolo, l’ardesia è nota per essere il materiale che compone le lavagne tradizionali che vengono utilizzate a scuola. Esse sono generalmente composte da una grossa lastra sottile di forma rettangolare o quadrata in ardesia nera sulla quale si può scrivere con i gessetti ma anche con altri materiali.
L’ardesia è un materiale atossico, resistente al calore e per questo motivo si presta molto bene per realizzare piatti e taglieri. La consistenza porosa, l’eccezionale tenuta alle alte temperature, la disponibilità in varie forme e dimensioni e la sua bellezza indiscussa, fanno si che piatti e stoviglie in ardesia conferiscano un tocco in più alla mise en place di una tavola ben imbandita, rendendola elegante, fine e di moda.
L’ardesia è venduta in lastre di varie forme e dimensioni che possono essere utilizzate in casa per progetti di design e per realizzare pavimentazioni, rivestimenti e tanto altro su misura grazie alla sua versatilità, resistenza e impatto estetico. Le lastre in ardesia possono essere lavorate per realizzare superfici per tetti, pavimenti, battiscopa e scale, ma anche per realizzare oggetti d’arredamento come mensole, tavole e rivestimenti per cucine e bagni. Insomma, hanno una vasta gamma di applicazioni in quanto consentono di creare combinazioni di stile uniche e speciali, grazie al perfetto mix di fascino, eleganza e resistenza.
Il quarzo è un cristallo dai mille colori, forme e varietà. Blu, rosa, viola, bianco, verde, è utilizzato per creare bellissimi gioielli colorati, per realizzare orologi, lampade, apparecchi digita[...]
Il marmo, un materiale classico, elegante senza confronti, inimitabile e da sempre sinonimo di raffinatezza e stile. Il marmo non è mai passato di moda e ancora oggi rappresenta una tendenza di primo[...]
Arredamento di lusso in marmo alleggerito
Dedalo è un’azienda di Carrara che progetta e realizza oggetti monolitici di arredamento di lusso in marmo alleggerito, dal design contemporaneo. Il nostro obiettivo è riaffermare l’uso del marmo nel vivere quotidiano senza rinunciare, per motivi di peso, alla sua vocazione tridimensionale, proponendo forme scultoree ed estremamente coinvolgenti.
D.E.SIGN S.r.l.
Viale Galileo Galilei, 32
54033 Carrara (MS)
Italia
[email protected]
+39 338 88 73 907
P.I./C.F. 01268660451
Registro Imprese di Massa Carrara
Numero REA 127201
Cap. Soc. 10000 € i.v.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_GRECAPTCHA | Persistente | 1 anno | Cookie installato da Google reCAPTCHA, un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google LLC oppure da Google Ireland Limited, a seconda della posizione in cui questa questo sito viene utilizzato. |
_icl_current_language | Persistente | 1 giorno | Questo cookie è utilizzato dal plugin di WordPress WPML e serve a ricordare il codice della lingua dell’ultima pagina visitata. |
cli_user_preference | Persistente | 1 anno | Il cookie viene utilizzato per memorizzare la selezione del consenso prestato all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
cookielawinfo-checkbox-cookie-analytics | Persistente | 1 anno | Traccia l'accettazione della tipologia di cookie. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | Persistente | 1 anno | Traccia l'accettazione della tipologia di cookie. |
CookieLawInfoConsent | Persistente | 1 anno | Il cookie è utilizzato per memorizzare il riepilogo del consenso prestato per l'utilizzo del cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
SEARCH_SAMESITE | Persistente | 6 mesi | Cookie di Google usato per prevenire che il browser invii cookie insieme a richieste cross-site |
viewed_cookie_policy | Persistente | 1 year | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
wordpress_test_cookie | Di sessione | 1 year | Cookie tecnico installato da Wordpress per controllare se il browser dell’utente è impostato per l’accettazione o la non accettazione dei cookie. |
wp-settings-1, wp-settings-time-1 | Persistente | 1 anno | Questo cookie è utilizzato da WordPress per personalizzare la visualizzazione di interfaccia di amministrazione e, eventualmente, anche l’interfaccia del sito principale. |
wp-wpml_current_language | Persistente | 1 giorno | Questo cookie è utilizzato dal plugin di WordPress WPML e serve a ricordare il codice della lingua corrente. |
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
__Secure-3PAPISID, __Secure-3PSID, __Secure-APISID, __Secure-HSID, __Secure-SSID, __Secure-3PSICCD | Persistente | 2 anni | Utilizzato con la finalità di targeting per creare un profilo degli interessi dei visitatori del sito web per mostrare annunci rilevanti e personalizzati da Google e per proteggere il sito dallo SPAM e accessi malevoli. |
__Secure-3PSIDCC, __Secure-3PAPISID | Persistente | 2 anni | Cookie installato da servizi Google. Crea un profilo degli interessi dei visitatori del sito web per mostrare annunci pertinenti e personalizzati attraverso il retargeting. |
NID, PREF, SID | Persistente | 3 anni | Google utilizza i cookie, come i cookie PREF, NID e SID, per contribuire alla personalizzazione degli annunci nelle proprietà di Google, come la Ricerca Google. Ad esempio, li utilizziamo per memorizzare le tue ricerche più recenti, le tue interazioni precedenti con gli annunci di un inserzionista o i risultati di ricerca e le tue visite al sito web di un inserzionista. In questo modo possiamo mostrarti annunci personalizzati su Google. |
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | Persistente | 2 anni | Cookie è installato da Google Analytics. Permette di monitorare e analizzare i dati di traffico al sito memorizzano informazioni in modo anonimo. |
_gat | Persistente | 1 minuto | Cookie è installato da Google Analytics. Utilizzato per limitare la frequenza delle richieste. |
_gat_gtag_ | Persistente | 1 minuto | Cookie installato da Google Analytics. Raccoglie informazioni in modo anonimo su come i visitatori utilizzano il sito. |
_gid | Persistente | 24 ore | Cookie è installato da Google Analytics. Permette di monitorare e analizzare i dati di traffico al sito memorizzano informazioni in modo anonimo. |
SID, SAPISID, APISID, SSID, HSID, NID, PREF, 1P_JAR | Persistente | 3 anni | Sono cookie utilizzati da Google Maps, YouTube e altre applicazioni Google per memorizzare le preferenze utente durarnte la visualizzazione delle mappe, video e per tenere traccia del comportamento del visitatore. |