Home » Blog » Come arredare casa: idee e consigli » Come pulire il Pavimento in Marmo
Contenuti
Niente è più elegante e raffinato di un pavimento in marmo: un elemento in grado di conferire lucentezza e importanza ovunque venga installato, dalla sala da pranzo alla cucina fino agli spazi outdoor. Adoperato nell’arredamento fin dall’antichità il pavimento in marmo è estremamente solido e resistente ma, come tutte le tipologie di pavimento, necessita di alcune attenzioni e regolare semplice manutenzione. Per questo motivo, daremo alcuni importanti suggerimenti su come pulire pavimento in marmo con l’obiettivo di preservarne la luminosità e l’integrità il più a lungo possibile.
In primo luogo, un accorgimento importante qualora il pavimento di marmo sia installato in ambienti domestici è quello di pulirsi bene le scarpe prima di calpestare il pavimento o, meglio ancora, togliersele e camminarvi con ciabatte o pantofole. Può sembrare una banalità ma una semplice accortezza come questa può senz’altro diminuire la frequenza con cui lucidare o lavare pavimento in marmo oltre che rendere più semplici e rapide operazioni come pulire il pavimento in marmo in caso di macchie o aloni. Al contrario, se il pavimento di marmo è installato in un luogo pubblico e sottoposto a un calpestio continuo è altamente consigliabile programmare un lavaggio giornaliero della superficie.
Molto spesso si pensa che più è potente il detergente per pavimenti e migliore sia il risultato finale; per quanto riguarda il pulire pavimento marmo, non c’è niente di più sbagliato. Lavare pavimento marmo con prodotti aggressivi, infatti, può essere addirittura controproducente. Chi è del mestiere sa bene che per attività come lavare pavimento in marmo sono sufficienti prodotti delicati e naturali. Nei paragrafi successivi vedremo quali sono i prodotti per pulire pavimento in marmo consigliati dagli esperti del settore.
Il marmo è senz’altro un materiale molto robusto ma, nonostante ciò, risulta particolarmente sensibile all’usura, ai detersivi aggressivi e agli acidi. Ad ogni modo, non c’è da preoccuparsi in quanto esistono dei semplici trucchi per pulire pavimento in marmo: continua la lettura e scoprirai anche con cosa lavare il pavimento in marmo.
Il primo espediente è estremamente semplice: lavare pavimento marmo con regolarità utilizzando semplice acqua calda, meglio ancora se poco calcarea. Per questa attività il classico mocio non risulta perfettamente idoneo mentre si preferisce adoperare un panno morbido per evitare i graffi. Infine, cambiare spesso l’acqua durante il lavaggio e come ultimo passaggio asciugare bene la superficie con un panno in camoscio o in microfibra. Questo accorgimento permette di levare lo sporco quotidiano e mantenere il pavimento di marmo curato e lucente.
Tra i trucchi per pulire pavimento in marmo e preservarne la bellezza vi è senz’altro quello di rimuovere subito eventuali sostanze acide cadute accidentalmente sopra come caffè, succo di limone, aceto, sugo di pomodoro o simili. Il marmo è una pietra naturale piuttosto porosa e non bisogna lasciare il tempo alla pietra di assorbire la sostanza. È consigliabile altresì asciugare la semplice acqua in quanto potrebbe rimanere del calcare e formare così un alone. Come ulteriore sicurezza può essere strofinato delicatamente un po’ di bicarbonato sulla macchina e lasciato agire per una decina di minuti.
Vediamo adesso nel dettaglio con cosa lavare il pavimento in marmo. Come anticipato, i migliori prodotti per pulire pavimento marmo sono delicati e al contempo naturali e biologici. Due dei principali prodotti naturali e biologici per pulire pavimento marmo si trovano quasi sempre in casa e sono il sapone di Marsiglia e il bicarbonato di sodio.
Basta sciogliere del sapone di Marsiglia in un po’ di acqua tiepida ed ecco come lavare pavimento in marmo senza pericolo di danneggiare la superficie e con la sicurezza di pulire pavimento di marmo in maniera corretta.
Il bicarbonato di sodio, invece, è un ottimo strumento per la rimozione delle macchie. Si può pulire pavimento in marmo con acqua tiepida e bicarbonato disciolto o, altrimenti, può essere creata una pasta da strofinare delicatamente per la rimozione di vecchie macchie ostinate. Nel caso in cui si decida di optare per utilizzare il bicarbonato per pulire pavimento marmo macchiato, uno dei trucchi del mestiere è quello di testare la pasta su una piccola porzione della superficie così da valutarne l’azione e non creare eventuali effetti indesiderati.
Tutti i prodotti esposti sopra possono essere utilizzati anche per altre situazioni come pulire il marmo delle scale o come pulire il marmo dei davanzali.
In questo caso, affrontiamo il problema del pavimento di marmo il quale, o con l’usura o con il passare del tempo, si è opacizzato. Come pulire il pavimento in marmo opaco quindi? Il semplice metodo descritto prima, ovvero acqua tiepida e sapone di Marsiglia, risulta essere la soluzione più efficace. L’importante è risciacquare il pavimento così da non lasciare residui di sapone che potrebbero opacizzare ulteriormente e, come ultimo step, asciugare bene il pavimento di marmo con un panno morbido.
Oltre a pulire pavimento marmo opaco, occorre indirizzare verso un’altra importante operazione in grado di risolvere il problema dell’opacizzazione: la lucidatura. Un semplice espediente che può aiutare a ridurre l’opacizzazione del pavimento di marmo e a esaltarne la lucentezza è quella di strofinare energicamente uno straccio di lana asciutto (può essere adoperato anche un vecchio maglione purché sia pulito) sul pavimento opaco. Talvolta possono essere anche adoperate delle apposite cere naturali abbinate al panno di lana: in entrambi i casi il risultato è ottimo considerato che si tratta di soluzioni semplici e alla portata di tutti.
Come pulire pavimento marmo macchiato in caso di vecchi aloni o macchie ostinate? Come esposto in precedenza, il bicarbonato risulta essere tra i migliori prodotti naturali per pulire pavimento marmo macchiato ma esistono altre due soluzioni naturali altrettanto valide. Una è la fecola di patate: generalmente si sparge un po’ di fecola sulla macchia o sulle macchie e si lascia riposare per una decina di minuti dopodiché si lava bene il pavimento con acqua tiepida. In secondo luogo, è possibile adoperare la pietra pomice: la cosa migliore in questo caso è di agire con delicatezza poiché si tratta di un trattamento leggermente più aggressivo e abrasivo rispetto ai metodi esposti in precedenza. Qualora i sistemi descritti non dovessero funzionare consigliamo di non insistere con trattamenti ripetuti ma di rivolgersi a esperti del settore che sanno perfettamente come pulire pavimento marmo macchiato e che trattano macchie di diversa natura con kit e strumentazione professionale.
Oltre ai prodotti naturali o fatti in casa per pulire pavimento in marmo, esistono ovviamente degli articoli appositi e professionali atti allo scopo. Fila Industria Chimica S.p.A, ad esempio, ha una serie di prodotti per la pulizia delle pietre naturali e del marmo. Oppure, Marbec è una ditta italiana che ha all’interno della propria gamma molti detergenti specifici per le superfici lapidee e prodotti per pulire il pavimento in marmo.
Le soglie di marmo si prestano a essere un elemento distintivo di un'abitazione oltre a essere la soluzione migliore per avere una casa che mantenga la sua bellezza originaria nel tempo, date le carat[...]
Dedalo realizza prodotti in marmo per interior design, perfettamente in linea con la lavorazione artigianale e l'innovazione dell'arredo moderno. Riaffermando l'uso del marmo nel living quotidiano, ve[...]
Arredamento di lusso in marmo alleggerito
Dedalo è un’azienda di Carrara che progetta e realizza oggetti monolitici di arredamento di lusso in marmo alleggerito, dal design contemporaneo. Il nostro obiettivo è riaffermare l’uso del marmo nel vivere quotidiano senza rinunciare, per motivi di peso, alla sua vocazione tridimensionale, proponendo forme scultoree ed estremamente coinvolgenti.
D.E.SIGN S.r.l.
Viale Galileo Galilei, 32
54033 Carrara (MS)
Italia
[email protected]
+39 338 88 73 907
P.I./C.F. 01268660451
Registro Imprese di Massa Carrara
Numero REA 127201
Cap. Soc. 10000 € i.v.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_GRECAPTCHA | Persistente | 1 anno | Cookie installato da Google reCAPTCHA, un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google LLC oppure da Google Ireland Limited, a seconda della posizione in cui questa questo sito viene utilizzato. |
_icl_current_language | Persistente | 1 giorno | Questo cookie è utilizzato dal plugin di WordPress WPML e serve a ricordare il codice della lingua dell’ultima pagina visitata. |
cli_user_preference | Persistente | 1 anno | Il cookie viene utilizzato per memorizzare la selezione del consenso prestato all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
cookielawinfo-checkbox-cookie-analytics | Persistente | 1 anno | Traccia l'accettazione della tipologia di cookie. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | Persistente | 1 anno | Traccia l'accettazione della tipologia di cookie. |
CookieLawInfoConsent | Persistente | 1 anno | Il cookie è utilizzato per memorizzare il riepilogo del consenso prestato per l'utilizzo del cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
SEARCH_SAMESITE | Persistente | 6 mesi | Cookie di Google usato per prevenire che il browser invii cookie insieme a richieste cross-site |
viewed_cookie_policy | Persistente | 1 year | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
wordpress_test_cookie | Di sessione | 1 year | Cookie tecnico installato da Wordpress per controllare se il browser dell’utente è impostato per l’accettazione o la non accettazione dei cookie. |
wp-settings-1, wp-settings-time-1 | Persistente | 1 anno | Questo cookie è utilizzato da WordPress per personalizzare la visualizzazione di interfaccia di amministrazione e, eventualmente, anche l’interfaccia del sito principale. |
wp-wpml_current_language | Persistente | 1 giorno | Questo cookie è utilizzato dal plugin di WordPress WPML e serve a ricordare il codice della lingua corrente. |
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
__Secure-3PAPISID, __Secure-3PSID, __Secure-APISID, __Secure-HSID, __Secure-SSID, __Secure-3PSICCD | Persistente | 2 anni | Utilizzato con la finalità di targeting per creare un profilo degli interessi dei visitatori del sito web per mostrare annunci rilevanti e personalizzati da Google e per proteggere il sito dallo SPAM e accessi malevoli. |
__Secure-3PSIDCC, __Secure-3PAPISID | Persistente | 2 anni | Cookie installato da servizi Google. Crea un profilo degli interessi dei visitatori del sito web per mostrare annunci pertinenti e personalizzati attraverso il retargeting. |
NID, PREF, SID | Persistente | 3 anni | Google utilizza i cookie, come i cookie PREF, NID e SID, per contribuire alla personalizzazione degli annunci nelle proprietà di Google, come la Ricerca Google. Ad esempio, li utilizziamo per memorizzare le tue ricerche più recenti, le tue interazioni precedenti con gli annunci di un inserzionista o i risultati di ricerca e le tue visite al sito web di un inserzionista. In questo modo possiamo mostrarti annunci personalizzati su Google. |
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | Persistente | 2 anni | Cookie è installato da Google Analytics. Permette di monitorare e analizzare i dati di traffico al sito memorizzano informazioni in modo anonimo. |
_gat | Persistente | 1 minuto | Cookie è installato da Google Analytics. Utilizzato per limitare la frequenza delle richieste. |
_gat_gtag_ | Persistente | 1 minuto | Cookie installato da Google Analytics. Raccoglie informazioni in modo anonimo su come i visitatori utilizzano il sito. |
_gid | Persistente | 24 ore | Cookie è installato da Google Analytics. Permette di monitorare e analizzare i dati di traffico al sito memorizzano informazioni in modo anonimo. |
SID, SAPISID, APISID, SSID, HSID, NID, PREF, 1P_JAR | Persistente | 3 anni | Sono cookie utilizzati da Google Maps, YouTube e altre applicazioni Google per memorizzare le preferenze utente durarnte la visualizzazione delle mappe, video e per tenere traccia del comportamento del visitatore. |