Home » Blog » Come arredare casa: idee e consigli » Differenze tra Marmo e Granito. Quale scegliere?
Contenuti
Marmo e granito differenze: in questo articolo cercheremo di fare chiarezza sulle differenze tra marmo e granito, due rocce meravigliose. Entrambe sono pietre naturali ampiamente utilizzate nel design di interni ed esterni, per arredamento moderno e rustici. Sono caratterizzati da elevata resistenza, bellezza senza tempo e versatilità: ma qual è la differenza tra marmo vs granito? Per analizzare la differenza tra marmo e granito, dobbiamo concentrarci su tre aspetti principali: differenza geologica, chimica ed estetica.
Innanzitutto, il granito è una roccia vulcanica formata da magma fuso che si è raffreddato lentamente nel tempo all’interno della crosta terrestre. Questo è il motivo per cui il granito è composto principalmente da silicati, ha una struttura a grana ed è più duro e compatto. Il marmo, invece, è una roccia metamorfica costituita principalmente da carbonato di calcio che è il risultato della sedimentazione sul fondale di vari materiali come fanghi, conchiglie, minerali e alghe che, nel tempo, a seguito di un processo di trasformazione, sono diventati un materiale indurito unico con una struttura granulare e cristallina. Per semplificare l’argomento differenze marmo e granito, possiamo dire che mentre il marmo si forma nel mare, il granito si forma all’interno della crosta terrestre.
Essendo il granito ricco di silicati, risulta più tenace e resistente soprattutto alle sostanze acide, ai graffi, all’usura e agli agenti atmosferici. Questo è il motivo principale per cui il granito è preferito nelle applicazioni all’aperto o in luoghi dove è previsto un elevato calpestio. Eppure la lavorazione del granito non è affatto facile in quanto viene tagliato e spezzato con difficoltà e, infatti, il suo costo è mediamente superiore a quello del marmo.
Le principali differenze marmo e granito risiedono probabilmente nelle proprietà estetiche. Da un lato il granito è caratterizzato da un effetto “maculato” particolarmente riconoscibile e il suo colore è determinato dalla variazione della percentuale di minerali (quali quarzo, mica, feldspato, anfibolo, ecc.) contenuti nella pietra. Il marmo è unanimemente considerato più affascinante per le sue venature irregolari e le varietà di colori in base alle impurità presenti.
Poiché non siamo entrati nel dettaglio sulle caratteristiche chimico-geologiche del marmo, se vuoi saperne di più su questo argomento ti invitiamo a consultare l’articolo specifico sul marmo.
Le caratteristiche chimico-fisiche che descrivono la differenza granito vs marmo spiegano anche l’uso di questi due materiali nel design. Il granito, essendo poco assorbente e resistente agli acidi deboli, è largamente utilizzato per la realizzazione di piani di lavoro. Il granito, inoltre, è una pietra molto dura e resistente al taglio: tutte qualità che lo rendono ottimo per l’utilizzo in cucina. Per gli stessi motivi il granito si presta perfettamente alla realizzazione di superfici pedonabili come i pavimenti. Tuttavia, per questa applicazione il granito a volte non risponde adeguatamente ai criteri estetici oggi in voga; il marmo, invece, continua ad essere il materiale preferito nella competizione dei pavimenti marmo vs granito.
Un’altra differenza tra granito vs marmo nel design riguarda la produzione di mobili. A causa della difficile lavorabilità e del cambiamento degli standard estetici, il granito è stato utilizzato meno per la progettazione di mobili rispetto agli anni ’70 e ’80 quando invece era più popolare. Oggi, però, sembra che sia in atto un’inversione di tendenza. Questo è vero anche grazie alle nuove tipologie di finitura disponibili: con una finitura opaca, il granito opaco può adattarsi magnificamente ad arredi più contemporanei rispetto al tipico granito con finitura lucida. In conclusione, alla domanda tavolo da pranzo in granito vs marmo, la risposta del Cliente potrebbe non essere così scontata al giorno d’oggi.
A volte, quando è necessario realizzare un top in granito, si propone in alternativa l’agglomerato di marmo tecnico. L’agglomerato di marmo tecnico è un prodotto industriale e una tipologia di finto marmo che si ottiene dall’unione di polvere di marmo e resina poliestere. Anche se l’agglomerato di marmo tecnico è generalmente un materiale più economico che imita bene l’aspetto della pietra naturale, è più resistente del marmo e può essere facilmente pulito, può comunque essere danneggiato (es. scheggiato, graffiato o rovinato dal calore eccessivo) e le operazioni di manutenzione o restauro sono piuttosto complicate. Quando si tratta della scelta dell’agglomerato di marmo tecnico rispetto al granito, il granito naturale è ancora l’opzione migliore in quanto è più durevole, più facile da mantenere e il suo aspetto ha un fascino che non può essere replicato artificialmente.
Sempre relativamente alle differenze tra marmo e granito , un altro conflitto abbastanza comune nel design di interni è sicuramente la scelta tra piani di lavoro in marmo vs granito. Non crediamo che ci sia una scelta migliore tra i due materiali ma, al di là della loro differenza geologica e chimica, ci sono una serie di aspetti da considerare quando si tratta di top in marmo o granito. Per quanto riguarda la durabilità, entrambi i materiali sono pietre ad alta resistenza. Tuttavia, il granito è più duro del marmo e meno poroso, quindi è più difficile che venga tagliato, rovinato dal calore o macchiato. Inoltre, entrambi i materiali necessitano di regolari sigillature ma le superfici in marmo richiedono una pulizia più accurata rispetto al granito, questo per evitare di danneggiare la pietra porosa. Infine, parlando di aspetto, il marmo è unanimemente riconosciuto come il più versatile tra i due. Le caratteristiche venature del marmo sono generalmente considerate più eleganti dai designer e le infinite varietà offerte dal marmo rendono questo materiale più facilmente abbinabile a stili anche molto diversi tra loro, dal rustico e tradizionale al lussuoso e ipermoderno.
Quando un pavimento deve essere realizzato, qual è l’opzione migliore? Piastrelle in marmo vs piastrelle in granito? Come accennato in precedenza, il granito è molto duro, resistente ai graffi e alle macchie, facile da pulire e perfetto per le aree ad elevato calpestio (il marmo non è propriamente adatto in questo caso perché potrebbe perdere lucentezza). Per quanto riguarda invece la realizzazione dei pavimenti, il marmo è una pietra che più facilmente incontra il gusto estetico di progettisti e committenti; il granito è usato principalmente per la realizzazione di top. Infine, sia le superfici in marmo che in granito sono piuttosto fredde e, a meno che il pavimento non venga posato in una zona molto calda (in tal caso marmo o granito possono essere discretamente piacevoli sotto i piedi), devono essere miscelati con altri tipi di pavimento affinché possano conferire maggiore calore. In conclusione, piastrelle in marmo vs piastrelle in granito? Qualunque cosa scegliate, entrambi sono materiali meravigliosi e ciò che è certo è che nulla può sostituire la naturale bellezza ed eleganza della pietra.
Oltre all’agglomerato di marmo tecnico c’è un’altra pietra artificiale che è diventata alquanto in voga: il quarzo. Il quarzo è un materiale industriale costituito quasi interamente da quarzo naturale macinato e da una piccola percentuale di poliresina. Essendo un materiale lavorato, il quarzo offre una serie di vantaggi soprattutto nella produzione di piani di lavoro: ad esempio, è disponibile in molte varianti di colore e stile, non è poroso ed è molto resistente. D’altra parte, il quarzo non può essere esposto a calore eccessivo perché la resina può fondersi facilmente e la superficie sarà danneggiata in modo permanente. Il quarzo può replicare discretamente il granito e il marmo anche se non può essere messo sullo stesso piano dal punto di vista estetico. Quindi, quale materiale sceglierai per il tuo prossimo piano di lavoro tra quarzo vs granito vs marmo?
Se trattiamo il tema prezzo marmo e granito differenze, il primo nonostante i maggiori costi di lavorazione ha un prezzo generalmente più basso. Il marmo è una delle pietre naturali più costose sul mercato anche se il prezzo finale dipende da molti fattori tra cui varietà, provenienza, taglio e finitura. Tuttavia, nonostante sia una pietra artificiale, anche il quarzo è moderatamente costoso rispetto agli altri due materiali. In conclusione, parlando di costo marmo vs granito vs quarzo possiamo generalmente dire che il marmo è la pietra naturale con il prezzo medio più alto mentre il quarzo è una pietra ingegnerizzata più costosa rispetto all’agglomerato di marmo tecnico.
Foto granito 1 | Foto Granito 2
Pulire pavimento in marmo Niente è più elegante e raffinato di un pavimento in marmo: un elemento in grado di conferire lucentezza e importanza ovunque venga installato, dalla sala da pranzo alla c[...]
Il porfido è una pietra naturale dalle caratteristiche uniche che ha catturato l'attenzione dei popoli sin dai tempi antichi. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c'è da sapere su questa a[...]
Arredamento di lusso in marmo alleggerito
Dedalo è un’azienda di Carrara che progetta e realizza oggetti monolitici di arredamento di lusso in marmo alleggerito, dal design contemporaneo. Il nostro obiettivo è riaffermare l’uso del marmo nel vivere quotidiano senza rinunciare, per motivi di peso, alla sua vocazione tridimensionale, proponendo forme scultoree ed estremamente coinvolgenti.
D.E.SIGN S.r.l.
Viale Galileo Galilei, 32
54033 Carrara (MS)
Italia
[email protected]
+39 338 88 73 907
P.I./C.F. 01268660451
Registro Imprese di Massa Carrara
Numero REA 127201
Cap. Soc. 10000 € i.v.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_GRECAPTCHA | Persistente | 1 anno | Cookie installato da Google reCAPTCHA, un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google LLC oppure da Google Ireland Limited, a seconda della posizione in cui questa questo sito viene utilizzato. |
_icl_current_language | Persistente | 1 giorno | Questo cookie è utilizzato dal plugin di WordPress WPML e serve a ricordare il codice della lingua dell’ultima pagina visitata. |
cli_user_preference | Persistente | 1 anno | Il cookie viene utilizzato per memorizzare la selezione del consenso prestato all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
cookielawinfo-checkbox-cookie-analytics | Persistente | 1 anno | Traccia l'accettazione della tipologia di cookie. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | Persistente | 1 anno | Traccia l'accettazione della tipologia di cookie. |
CookieLawInfoConsent | Persistente | 1 anno | Il cookie è utilizzato per memorizzare il riepilogo del consenso prestato per l'utilizzo del cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
SEARCH_SAMESITE | Persistente | 6 mesi | Cookie di Google usato per prevenire che il browser invii cookie insieme a richieste cross-site |
viewed_cookie_policy | Persistente | 1 year | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
wordpress_test_cookie | Di sessione | 1 year | Cookie tecnico installato da Wordpress per controllare se il browser dell’utente è impostato per l’accettazione o la non accettazione dei cookie. |
wp-settings-1, wp-settings-time-1 | Persistente | 1 anno | Questo cookie è utilizzato da WordPress per personalizzare la visualizzazione di interfaccia di amministrazione e, eventualmente, anche l’interfaccia del sito principale. |
wp-wpml_current_language | Persistente | 1 giorno | Questo cookie è utilizzato dal plugin di WordPress WPML e serve a ricordare il codice della lingua corrente. |
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
__Secure-3PAPISID, __Secure-3PSID, __Secure-APISID, __Secure-HSID, __Secure-SSID, __Secure-3PSICCD | Persistente | 2 anni | Utilizzato con la finalità di targeting per creare un profilo degli interessi dei visitatori del sito web per mostrare annunci rilevanti e personalizzati da Google e per proteggere il sito dallo SPAM e accessi malevoli. |
__Secure-3PSIDCC, __Secure-3PAPISID | Persistente | 2 anni | Cookie installato da servizi Google. Crea un profilo degli interessi dei visitatori del sito web per mostrare annunci pertinenti e personalizzati attraverso il retargeting. |
NID, PREF, SID | Persistente | 3 anni | Google utilizza i cookie, come i cookie PREF, NID e SID, per contribuire alla personalizzazione degli annunci nelle proprietà di Google, come la Ricerca Google. Ad esempio, li utilizziamo per memorizzare le tue ricerche più recenti, le tue interazioni precedenti con gli annunci di un inserzionista o i risultati di ricerca e le tue visite al sito web di un inserzionista. In questo modo possiamo mostrarti annunci personalizzati su Google. |
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | Persistente | 2 anni | Cookie è installato da Google Analytics. Permette di monitorare e analizzare i dati di traffico al sito memorizzano informazioni in modo anonimo. |
_gat | Persistente | 1 minuto | Cookie è installato da Google Analytics. Utilizzato per limitare la frequenza delle richieste. |
_gat_gtag_ | Persistente | 1 minuto | Cookie installato da Google Analytics. Raccoglie informazioni in modo anonimo su come i visitatori utilizzano il sito. |
_gid | Persistente | 24 ore | Cookie è installato da Google Analytics. Permette di monitorare e analizzare i dati di traffico al sito memorizzano informazioni in modo anonimo. |
SID, SAPISID, APISID, SSID, HSID, NID, PREF, 1P_JAR | Persistente | 3 anni | Sono cookie utilizzati da Google Maps, YouTube e altre applicazioni Google per memorizzare le preferenze utente durarnte la visualizzazione delle mappe, video e per tenere traccia del comportamento del visitatore. |