Home » Blog » Come arredare casa: idee e consigli » Alabastro: tipi, caratteristiche, colori e utilizzi
L’alabastro è una roccia sedimentaria evaporitica di origine gessosa o calcitica. Il nome ha probabilmente origini orientali; i Greci Antichi chiamavano alábastron un vaso realizzato in alabastro.
L’alabastro gessoso è costituito da solfato di calcio idrato mentre l’alabastro composto da carbonato di calcio è comunemente conosciuto con il nome di onice.
Oggi l’alabastro in Italia è ancora molto in uso soprattutto per la creazione di arredi e complementi di lusso destinati a dimore di pregio, alberghi e location dai tratti ricercati e unici. L’alabastro e le sue proprietà sono ben note alla nostra azienda e qui scoprirai soprattutto le tipologie e gli usi principali di questa roccia suggestiva, disponibile in diverse colorazioni e che permette di rendere ogni ambiente personalizzato e decisamente d’impatto.
L‘Alabastro ha un colore molto variabile che dipende dalla sua origine e dalle aree di estrazione. In generale è una pietra unica ed esclusiva in ambito lapideo e vi si possono creare oggetti e arredi dei più vari, da quelli più piccoli e delicati a quelli più ampi e scenografici. A fare la differenza però sono soprattutto le striature e le nuance che lo caratterizzano, qualità che prima di tutte salta all’occhio al cliente che sceglie un prodotto lapideo per la propria dimora. Scopriamo di seguito quali sono i colori dell’Alabastro più belli di sempre e ideali per arredare le case luxury più differenti.
L’Alabastro nero è più morbido e meno compatto di altre tipologie omonime e si presta benissimo alla realizzazione di piccoli prodotti e complementi. Viene utilizzato soprattutto nell’ambito dell’artigianato locale per realizzare tipici oggetti come scacchiere.
L’Alabastro egiziano è a tutti gli effetti definito un Onice e ha una colorazione calda e avvolgente tendente all’ocra e all’arancio-giallo. Le venature sono armoniose, a volte biancastre, che virano pure all’oro creando delle sorte di onde cromatiche che donano dinamismo al materiale lapideo e che si prestano alla realizzazione anche di arredi medio-grandi.
L’Alabastro bianco è sinonimo di purezza ed è caratterizzato da una superficie lattata con venature trasparenti. Non ha nulla da invidiare ad altri materiali lapidei chiari come il classico marmo bianco. Il più famoso e pregiato d’Europa è l’alabastro di Volterra, di tipo calcareo.
L’Alabastro gessoso ha una composizione specifica, è infatti un aggregato cristallino di gesso e di conseguenza ha colorazioni perlopiù chiare. Nelle sue accezioni lo troveremo pure con venature giallastre. La sua consistenza friabile e duttile permette di utilizzarlo per la creazione anche di piccoli oggetti decorativi.
L’Alabastro verde, un tipo di onice calcarea, è altrettanto pregiato e sinonimo fin dai tempi più antichi di grande lusso. Veniva utilizzato per la creazione di portagioie, di vasetti, scacchiere in alabastro, vasi e pure gioielli. Il suo colore è meraviglioso, suggestivo se attraversato dalla luce e perfetto oggi in ambienti arredati con gusto eclettico o rétro.
Per onice alabastro si intendono le tipologie di alabastro calcareo disponibili. Perlopiù sono utilizzate le varianti che presentano colorazioni scenografiche, ad esempio quello egiziano, l’occhio di tigre rosso, quello blu, ecc. Sono molto resistenti e hanno una superficie molto lucida e, a seconda delle tipologie, anche perfetta per essere attraversata dalla luce, quindi adatta anche a installazioni retroilluminate.
L’Alabastro di Volterra è uno dei più pregiati in Italia e viene estratto nell’omonima città. La città toscana dell’alabastro è nota fino dai tempi degli Etruschi e i giacimenti sono ancora attivissimi e ricchi di materia prima.
L’Alabastro di Volterra ha prezzi molto variabili, un po’ come succede per tutti gli altri tipi di onice e marmo. A determinarne il costo sono diversi fattori: la difficoltà di estrazione, l’unicità, le dimensioni delle lastre, la purezza del materiale, ecc. E poi anche le lavorazioni successive all’estrazione sono fondamentali per il costo finale.
L’alabastro è un materiale lapideo pregiatissimo e disponibile in diverse tipologie, come visto anche sopra. Si tratta di un prodotto naturale dal finish traslucido e in Italia si estrae a Volterra ma pure nel territorio di Cuneo, mentre i giacimenti stranieri si trovano per lo più in Africa e Asia. Gli utilizzi dell’Alabastro sono molteplici e spiccano quelli decorativi e legati all’arredo di interni.
Oltre ai già citati scacchi in alabastro questo materiale pregiato e meravigliosamente colorato e traslucido viene impiegato per la realizzazione di opere artistiche, artigianali e d’arredo. Per esempio si possono sfruttare le sue superfici trasparenti per creare giochi suggestivi di luci e ombre in ogni ambiente dalla cucina al bagno passando per il living, l’home working e la camera da letto.
La quarzite è un materiale naturale affascinante, noto per la sua resistenza e bellezza. Ma cosa la rende così speciale? Scopriamolo insieme in questa guida completa. Cos'è la quarzite? Definizio[...]
Marmo e granito differenze: in questo articolo cercheremo di fare chiarezza sulle differenze tra marmo e granito, due rocce meravigliose. Entrambe sono pietre naturali ampiamente utilizzate nel design[...]
Arredamento di lusso in marmo alleggerito
Dedalo è un’azienda di Carrara che progetta e realizza oggetti monolitici di arredamento di lusso in marmo alleggerito, dal design contemporaneo. Il nostro obiettivo è riaffermare l’uso del marmo nel vivere quotidiano senza rinunciare, per motivi di peso, alla sua vocazione tridimensionale, proponendo forme scultoree ed estremamente coinvolgenti.
D.E.SIGN S.r.l.
Viale Galileo Galilei, 32
54033 Carrara (MS)
Italia
[email protected]
+39 338 88 73 907
P.I./C.F. 01268660451
Registro Imprese di Massa Carrara
Numero REA 127201
Cap. Soc. 10000 € i.v.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_GRECAPTCHA | Persistente | 1 anno | Cookie installato da Google reCAPTCHA, un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google LLC oppure da Google Ireland Limited, a seconda della posizione in cui questa questo sito viene utilizzato. |
_icl_current_language | Persistente | 1 giorno | Questo cookie è utilizzato dal plugin di WordPress WPML e serve a ricordare il codice della lingua dell’ultima pagina visitata. |
cli_user_preference | Persistente | 1 anno | Il cookie viene utilizzato per memorizzare la selezione del consenso prestato all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
cookielawinfo-checkbox-cookie-analytics | Persistente | 1 anno | Traccia l'accettazione della tipologia di cookie. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | Persistente | 1 anno | Traccia l'accettazione della tipologia di cookie. |
CookieLawInfoConsent | Persistente | 1 anno | Il cookie è utilizzato per memorizzare il riepilogo del consenso prestato per l'utilizzo del cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
SEARCH_SAMESITE | Persistente | 6 mesi | Cookie di Google usato per prevenire che il browser invii cookie insieme a richieste cross-site |
viewed_cookie_policy | Persistente | 1 year | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
wordpress_test_cookie | Di sessione | 1 year | Cookie tecnico installato da Wordpress per controllare se il browser dell’utente è impostato per l’accettazione o la non accettazione dei cookie. |
wp-settings-1, wp-settings-time-1 | Persistente | 1 anno | Questo cookie è utilizzato da WordPress per personalizzare la visualizzazione di interfaccia di amministrazione e, eventualmente, anche l’interfaccia del sito principale. |
wp-wpml_current_language | Persistente | 1 giorno | Questo cookie è utilizzato dal plugin di WordPress WPML e serve a ricordare il codice della lingua corrente. |
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
__Secure-3PAPISID, __Secure-3PSID, __Secure-APISID, __Secure-HSID, __Secure-SSID, __Secure-3PSICCD | Persistente | 2 anni | Utilizzato con la finalità di targeting per creare un profilo degli interessi dei visitatori del sito web per mostrare annunci rilevanti e personalizzati da Google e per proteggere il sito dallo SPAM e accessi malevoli. |
__Secure-3PSIDCC, __Secure-3PAPISID | Persistente | 2 anni | Cookie installato da servizi Google. Crea un profilo degli interessi dei visitatori del sito web per mostrare annunci pertinenti e personalizzati attraverso il retargeting. |
NID, PREF, SID | Persistente | 3 anni | Google utilizza i cookie, come i cookie PREF, NID e SID, per contribuire alla personalizzazione degli annunci nelle proprietà di Google, come la Ricerca Google. Ad esempio, li utilizziamo per memorizzare le tue ricerche più recenti, le tue interazioni precedenti con gli annunci di un inserzionista o i risultati di ricerca e le tue visite al sito web di un inserzionista. In questo modo possiamo mostrarti annunci personalizzati su Google. |
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | Persistente | 2 anni | Cookie è installato da Google Analytics. Permette di monitorare e analizzare i dati di traffico al sito memorizzano informazioni in modo anonimo. |
_gat | Persistente | 1 minuto | Cookie è installato da Google Analytics. Utilizzato per limitare la frequenza delle richieste. |
_gat_gtag_ | Persistente | 1 minuto | Cookie installato da Google Analytics. Raccoglie informazioni in modo anonimo su come i visitatori utilizzano il sito. |
_gid | Persistente | 24 ore | Cookie è installato da Google Analytics. Permette di monitorare e analizzare i dati di traffico al sito memorizzano informazioni in modo anonimo. |
SID, SAPISID, APISID, SSID, HSID, NID, PREF, 1P_JAR | Persistente | 3 anni | Sono cookie utilizzati da Google Maps, YouTube e altre applicazioni Google per memorizzare le preferenze utente durarnte la visualizzazione delle mappe, video e per tenere traccia del comportamento del visitatore. |