Home » Blog » Come arredare casa: idee e consigli » Scale in Travertino
Le scale in travertino hanno un fascino senza tempo ineguagliabile. Sono uno dei fiori all’occhiello di Dedalo Stone e simbolo incontrastato di lusso, ma anche modernità. Tecnicamente però il travertino non è propriamente un marmo, questo perché non è una roccia metamorfica ma sedimentaria, anche se comunemente viene definito per convenzione marmo.
Il suo aspetto e la finitura, compresa la colorazione e le venature infatti ricordano esattamente questo materiale altrettanto nobile e ha caratteristiche estetiche simili a quello marmoreo per antonomasia. Al di là di questi tecnicismi il travertino ricorda l’antichità, lo sfarzo dell’Epoca Romana e infatti proprio nel centro Italia i suoi sedimenti sono ancora ricchi e attivi.
Ad oggi è notevolmente utilizzato sia per arredamenti di interni che esterni, è abbastanza resistente e docile ma pure duro e poroso e necessita di trattamenti di lucidatura e levigatura soprattutto se verrà sistemato in outdoor.
I pori della pietra vengono comunemente stuccati a cemento dai marmisti utilizzando colori il più vicino possibile alla tonalità del travertino, in modo da garantire una maggiore uniformità della superficie.
Esistono tante diverse tipologie e colorazioni di Travertino e in particolare per la realizzazione di scale esterne solitamente viene utilizzato il travertino bocciardato o quello cobbled che assume quel particolare e naturale mood anticato e che rende i rivestimenti in travertino ancora più affascinanti. Questa tipologia di finitura è particolarmente indicata per le scale in travertino in ambiente rustico, dimore di campagna e di quelle d’epoca per creare quel tipico effetto vissuto.
Tra le scale scale in marmo travertino più famose e scenografiche della storia ricordiamo la Scalinata di Trinità dei Monti, cioè di Piazza di Spagna a Roma, e lo stesso travertino ad oggi troneggia anche a Fontana di Trevi e venne usato pure per la costruzione dell’illustre Teatro Marcello, sempre nella capitale.
Ricordiamo infine che, oltre alle scale in travertino, questo materiale simil marmo è ideale per rivestire bagni, cucine e per arredare con estremo gusto, eleganza e vivacità vibrante qualsiasi stanza di casa e dei luoghi di lavoro.
Per il rivestimento delle scale interne si può usare un travertino classico romano con finitura levigata, in modo da creare un mood contemporaneo.
Come visto le scale in travertino riescono ad arredare in modo nobile, ma pure rustico, grazie alle diverse colorazioni disponibili e anche alle particolari finiture selezionabili. Dedalo Stone in particolare, azienda leader nella realizzazione di rivestimenti e arredi indoor e outdoor in marmo, pietra ed onice, saprà accompagnare il cliente nella scelta ideale. Saprà prendere a cuore ogni progetto cercando le soluzioni migliori, sia estetiche che funzionali, per rendere ogni spazio unico, fruibile, sicuro e naturalmente bello e lussuoso. Anche la scelta delle venature, delle singole lastre è fondamentale per la buona riuscita di un ambiente, scale comprese, ed ecco una breve lista delle tipologie di travertino indicate per la creazione di magnifiche scale.
Scale in travertino romano: è la classica roccia proveniente dalle cave della zona di Tivoli che gli Antichi Romani hanno utilizzato per la costruzione e decorazione di edifici e monumenti di Roma, tra cui il Colosseo. È meraviglioso sia utilizzato in interni, sia negli esterni.
Scale in travertino noce chiaro: ha una colorazione marrone molto calda con venature chiare, quasi bianche, mentre la versione scura ha venature tono su tono e un fondo leggermente più scuro e che appunto ricorda il mallo della noce. La scala in travertino noce è perfetta per ambienti rustici, oppure di tipo retrò, ma può anche scaldare un ambiente total white o giocato su arredi in legno con giochi di chiaro scuro.
Scale in travertino bianco: è tendenzialmente avorio e ha venature molto chiare che sfumano in tutte le tonalità, chiare e scure, dello stesso avorio e del crema molto chiaro.
Scale in travertino rosso: è molto più appariscente degli altri descritti, ha striature caratteristiche che virano al rosso mattone e che si alternano ad altre ben evidenti color panna, beige. Le scale in travertino rosso riscalderanno le dimore rustiche con grande signorilità, ma potranno anche ravvivare ambienti minimal o eclettici regalando grande calore ed eleganza.
Allo stesso modo le scale in travertino assumono allure differente anche grazie alle diverse finiture praticabili su di esso: eccone alcune variabili e varietà.
Le scale in travertino spazzolato: hanno un aspetto a buccia d’arancia con una tessitura lievemente ondulata e setosa al tatto.
Le scale in travertino lucido: grazie proprio a questa finitura offrono colori esaltati, le venature sono enfatizzate e hanno una lucentezza e un’intensità decisamente maggiorata.
La scala in travertino anticato: subisce finiture ad hoc che ne riescono a maggiorare l’effetto “usurato”, anticato appunto. Rispetto alle scale in travertino grezzo, queste sono ideali in ambienti liberty o d’epoca, la finitura grezza invece è perfetta per stanze e contesti rustici.
Le scale in travertino resinato: sono di per sé realizzate con un impasto resinoso che imita l’allure del marmo travertino; in questo modo il materiale è impermeabile, anti-graffio, durevole negli anni senza alterarsi. È una soluzione ideale per scale a forte passaggio, per esterno o per interni di uso pubblico o privato.
Il blocco di travertino, inoltre, può essere tagliato a lastre seguendo due “versi di taglio”, denominati “in falda” e “contro falda”. Ne conseguono lastre con caratteristiche visive differenti. Nel taglio contro falda, quello forse più utilizzato, sono più evidenti le striature relative agli stadi di sedimentazione, mentre con il taglio in falda otteniamo lastre dal fondo più omogeneo in cui risaltano le nuvolature tipiche del materiale.
Il marmo travertino, materiale roccioso sedimentario e calcareo, è l’ideale per la realizzazione di scale indoor e per outdoor. È molto resistente, altamente scenografico, perfetto in abbinamento agli stili d’arredo e alle architetture più diverse per epoca e design.
La sua resistenza al tempo e all’usura è sotto gli occhi di tutti, basti pensare ai monumento artistici e di carattere storico ancora oggi visibili, e sopra citati.
Grazie ad un’azienda professionista e leader nel settore sarà facile creare scale interne in marmo travertino che siano belle, funzionali e che abbiano colori e finiture adeguate al contesto e alle esigenze del cliente.
Lo stesso vale pure per le scale in travertino per esterni che potranno aprire la strada agli ospiti in dimore private, musei, o in strutture pubbliche di forte carattere istituzionale. Scegli l’eccellenza per i tuoi progetti, rivolgiti a Dedalo Stone.
Arredamento di lusso in marmo alleggerito
Dedalo è un’azienda di Carrara che progetta e realizza oggetti monolitici di arredamento di lusso in marmo alleggerito, dal design contemporaneo. Il nostro obiettivo è riaffermare l’uso del marmo nel vivere quotidiano senza rinunciare, per motivi di peso, alla sua vocazione tridimensionale, proponendo forme scultoree ed estremamente coinvolgenti.
D.E.SIGN S.r.l.
Viale Galileo Galilei, 32
54033 Carrara (MS)
Italia
[email protected]
+39 338 88 73 907
P.I./C.F. 01268660451
Registro Imprese di Massa Carrara
Numero REA 127201
Cap. Soc. 10000 € i.v.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_GRECAPTCHA | Persistente | 1 anno | Cookie installato da Google reCAPTCHA, un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google LLC oppure da Google Ireland Limited, a seconda della posizione in cui questa questo sito viene utilizzato. |
_icl_current_language | Persistente | 1 giorno | Questo cookie è utilizzato dal plugin di WordPress WPML e serve a ricordare il codice della lingua dell’ultima pagina visitata. |
cli_user_preference | Persistente | 1 anno | Il cookie viene utilizzato per memorizzare la selezione del consenso prestato all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
cookielawinfo-checkbox-cookie-analytics | Persistente | 1 anno | Traccia l'accettazione della tipologia di cookie. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | Persistente | 1 anno | Traccia l'accettazione della tipologia di cookie. |
CookieLawInfoConsent | Persistente | 1 anno | Il cookie è utilizzato per memorizzare il riepilogo del consenso prestato per l'utilizzo del cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
SEARCH_SAMESITE | Persistente | 6 mesi | Cookie di Google usato per prevenire che il browser invii cookie insieme a richieste cross-site |
viewed_cookie_policy | Persistente | 1 year | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
wordpress_test_cookie | Di sessione | 1 year | Cookie tecnico installato da Wordpress per controllare se il browser dell’utente è impostato per l’accettazione o la non accettazione dei cookie. |
wp-settings-1, wp-settings-time-1 | Persistente | 1 anno | Questo cookie è utilizzato da WordPress per personalizzare la visualizzazione di interfaccia di amministrazione e, eventualmente, anche l’interfaccia del sito principale. |
wp-wpml_current_language | Persistente | 1 giorno | Questo cookie è utilizzato dal plugin di WordPress WPML e serve a ricordare il codice della lingua corrente. |
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
__Secure-3PAPISID, __Secure-3PSID, __Secure-APISID, __Secure-HSID, __Secure-SSID, __Secure-3PSICCD | Persistente | 2 anni | Utilizzato con la finalità di targeting per creare un profilo degli interessi dei visitatori del sito web per mostrare annunci rilevanti e personalizzati da Google e per proteggere il sito dallo SPAM e accessi malevoli. |
__Secure-3PSIDCC, __Secure-3PAPISID | Persistente | 2 anni | Cookie installato da servizi Google. Crea un profilo degli interessi dei visitatori del sito web per mostrare annunci pertinenti e personalizzati attraverso il retargeting. |
NID, PREF, SID | Persistente | 3 anni | Google utilizza i cookie, come i cookie PREF, NID e SID, per contribuire alla personalizzazione degli annunci nelle proprietà di Google, come la Ricerca Google. Ad esempio, li utilizziamo per memorizzare le tue ricerche più recenti, le tue interazioni precedenti con gli annunci di un inserzionista o i risultati di ricerca e le tue visite al sito web di un inserzionista. In questo modo possiamo mostrarti annunci personalizzati su Google. |
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | Persistente | 2 anni | Cookie è installato da Google Analytics. Permette di monitorare e analizzare i dati di traffico al sito memorizzano informazioni in modo anonimo. |
_gat | Persistente | 1 minuto | Cookie è installato da Google Analytics. Utilizzato per limitare la frequenza delle richieste. |
_gat_gtag_ | Persistente | 1 minuto | Cookie installato da Google Analytics. Raccoglie informazioni in modo anonimo su come i visitatori utilizzano il sito. |
_gid | Persistente | 24 ore | Cookie è installato da Google Analytics. Permette di monitorare e analizzare i dati di traffico al sito memorizzano informazioni in modo anonimo. |
SID, SAPISID, APISID, SSID, HSID, NID, PREF, 1P_JAR | Persistente | 3 anni | Sono cookie utilizzati da Google Maps, YouTube e altre applicazioni Google per memorizzare le preferenze utente durarnte la visualizzazione delle mappe, video e per tenere traccia del comportamento del visitatore. |