Home » Blog » Come arredare casa: idee e consigli » Come lucidare il marmo
La lucidatura del marmo è un trattamento che ha lo scopo di incrementare la luminosità della pietra soprattutto in casi in cui il pavimento in marmo risulta opacizzato o ingiallito, per esempio quando il marmo è installato all’esterno ed è quindi esposto alla luce diretta del sole o sottoposto all’azione costante degli agenti atmosferici.
Benché termini come lucidare il marmo o levigare il marmo vengano spesso utilizzati indistintamente, esiste in realtà una differenza tra i due trattamenti. La levigatura non è altro che la concreta rimozione dello strato superficiale e logoro del pavimento in marmo la quale permette di ottenere una superficie nuovamente liscia, integra e uniforme. La lucidatura, invece, è un passaggio che avviene a seguito della levigatura e mira a ripristinare la lucentezza e la bellezza della pietra che, col passare del tempo e il continuo calpestio, potrebbero venire meno.
Lucidare il marmo è un procedimento che unisce l’utilizzo di prodotti chimici e attrezzature abrasive: gli stessi macchinari adoperati per levigare il marmo (le levigatrici) ma con dischi a grana sempre più fine. Nella fase finale della lucidatura vengono aggiunti dei prodotti lucidanti con lo scopo di ottenere una superficie in marmo lucido “a specchio”.
Perciò, la lucidatura è una finitura realizzata da esperti marmisti per ottenere la classica superficie in marmo lucido ma anche un procedimento meccanico che viene messo in atto attraverso l’utilizzo di macchinari speciali lucida marmo per riottenere lo splendore e la lucentezza della pietra persa o diminuita con il tempo e l’usura. Questi sono indubbiamente i metodi migliori e suggeriti per lucidare il marmo in maniera corretta; tuttavia, esistono anche dei consigli e dei metodi alla portata di tutti che possono essere seguiti per pulire e lucidare il marmo, o semplicemente per ravvivare il marmo, qualora vi sia un pavimento in marmo, un rivestimento, un top bagno o un top cucina in marmo leggermente opacizzato oppure che presenta delle piccole zone le quali hanno perso la lucentezza iniziale.
Di seguito analizziamo meglio sia le tecniche per lucidare il marmo adoperate dai professionisti che i suggerimenti su come lucidare il marmo i quali possono essere seguiti da tutti coloro che hanno un pavimento in marmo.
Il pavimento in marmo è senz’altro la superficie che più necessita del trattamento di lucidatura essendo esposta continuamente al calpestio e, nel caso di pavimenti in marmo da esterno, alle intemperie. Pochi professionisti sanno come lucidare il pavimento in marmo in maniera corretta poiché non è sufficiente rivolgersi a una ditta di pulizie per garantire un risultato di qualità e duraturo nel tempo.
Lucidare pavimenti marmo è un procedimento ben preciso che necessità di conoscenza, abilità tecniche e macchine create appositamente per lucidare pavimenti in marmo; elementi senza i quali non è possibile ottenere un ripristino totale dello splendore della pietra. È per questo motivo che è sempre opportuno rivolgersi ad aziende esperte del settore: si pensi che esistono aziende specializzate esclusivamente nella levigatura e nella lucidatura di pavimenti in marmo e parquet. In molti casi queste attività costituiscono addirittura un retaggio tradizionale della famiglia, con procedure e metodologie che si tramandano di generazione in generazione: ecco perché mansioni come lucidare i pavimenti in marmo restano appannaggio di pochi esperti.
In passato veniva adoperata principalmente una tecnica per lucidare pavimenti in marmo, la cosiddetta piombatura. Dal momento che tale tecnica presenta dei difetti (es. il piombo è tossico e tale lucidatura ha una durata inferiore poiché ottenuta chimicamente), si è passati a tecnologie più semplici e sicure.
I professionisti che sanno come lucidare il pavimento in marmo sanno anche che la lucidatura al diamante è la tecnica che oggigiorno risulta più efficace e durevole; inoltre, grazie a questa procedura meccanica per lucidare pavimenti in marmo viene utilizzata molto meno acqua e si sporca in misura molto minore.
Un’altra tecnica per lucidare pavimenti in marmo implica l’utilizzo di particolari cere che vengono “spalmate” sul pavimento da ravvivare. I risultati che si ottengono tramite questa tecnica sono però qualitativamente inferiori rispetto a lucidare pavimento marmo al diamante. La cera è caratterizzata da una problematica ricorrente ovvero la formazione di una sorta di pellicola che è facilmente danneggiabile con alcuni tipi di scarpe, non ha una lunga durata e non è in grado di coprire graffi o imperfezioni esistenti sulla superficie di pietra. Le tecnologie a disposizione hanno reso attività come lucidare il pavimento in marmo al diamante molto meno onerose e di conseguenza accessibili a chi possiede un pavimento in marmo, senza dover ricorrere ad altre soluzioni-palliativo come la lucidatura a cera.
Una volta chiarito che solo i professionisti ed esperti del settore sanno con precisione come lucidare pavimenti in marmo se le condizioni del pavimento non sono delle migliori, è possibile presentare una serie di semplici soluzioni per lucidare il marmo a mano nel caso in cui la superficie abbia soltanto bisogno di essere ravvivata o sia solamente opacizzata in alcuni punti circoscritti.
Prima di tutto lucidare il marmo può essere fatto solamente dopo che la superficie è stata opportunamente pulita. In linea generale, pulire e lucidare il marmo sono attività che possono essere svolte adoperando prodotti naturali dal momento che, a meno che non si scelgano prodotti studiati appositamente per il marmo, esiste il rischio di danneggiare questo materiale se ad esempio viene utilizzato un detergente acido e aggressivo. In primo luogo è necessario rimuovere la polvere con un panno morbido dopodiché è possibile lavare la superficie con una miscela di acqua tiepida e qualche cucchiaio di sapone di Marsiglia passandola delicatamente sempre per mezzo di un panno morbido. Il sapone di Marsiglia, infatti, è un prodotto naturale e dedicato che è da sempre consigliato per la manutenzione ordinaria di questa pietra dalle qualità straordinarie. Per ultimo, risciacquare il pavimento con acqua tiepida affinché non rimangano tracce di sapone sul pavimento o sulla superficie e che questa risulti quindi appiccicosa.
Dopo aver pulito la superficie, vediamo come lucidare il marmo a mano. Tra i diversi rimedi di lucidatura marmo a mano vogliamo soffermarci su due in particolare: il panno di lana e il bicarbonato.
Nel primo caso si imbeve un panno di lana in un po’ di acqua tiepida e lo si strofina piuttosto energicamente sull’area da lucidare stando attenti a compiere dei movimenti circolari sempre nello stesso verso, antiorario o orario.
Nel secondo caso invece, qualora il pavimento o la superficie abbia bisogno di un’azione maggiormente abrasiva ci viene incontro un altro prodotto naturale con qualità abrasive e lucidanti: il bicarbonato di sodio. Per lucidare il marmo a mano utilizzando il bicarbonato si dovrà mescolare alcuni cucchiai di questo prodotto con un poco d’acqua fino a ottenere una pasta abrasiva da passare sulla superficie da lucidare o sui punti da ravvivare.
Ciò che è sempre consigliabile, a prescindere dal prodotto utilizzato per lucidare marmo a mano che sia il sapone di Marsiglia, il bicarbonato di sodio o un detergente specifico, è quello di testare l’efficacia del prodotto su un’area circoscritta poco visibile per controllare che il prodotto non sia troppo aggressivo e che quindi possa danneggiare la superficie. Si tratta comunque di piccoli rimedi casalinghi che non hanno niente a che fare con i servizi di un professionista esperto.
In definitiva, operazioni come levigare il marmo a mano o lucidare il marmo a mano sono eseguibili con l’aiuto di rimedi naturali ma con cautela a patto che le condizioni della superficie non siano critiche: in tal caso, per riuscire a ottenere un marmo lucido è necessario rivolgersi a dei professionisti i quali sanno perfettamente come si lucida il marmo alla perfezione utilizzando degli appositi macchinari e prodotti lucida marmo.
Tra i vari prodotti per lucidare il marmo ci siamo concentrati principalmente su prodotti naturali dal momento che, in generale, sono più delicati e difficilmente sono in grado di danneggiare sensibilmente il marmo (possono essere quindi utilizzati anche da mani meno esperte). Tra questi prodotti per lucidare marmo abbiamo il sapone di Marsiglia, il panno di lana e il bicarbonato di sodio.
Su internet sono altresì reperibili dei prodotti specifici per trattare il marmo. In questa categoria rientrano senz’altro la polvere e i granuli lucidanti: prodotti che vengono stesi sulla superficie, bagnati e strofinati per la loro azione abrasiva (similmente al bicarbonato). È anche possibile trovare delle paste abrasive specifiche per il marmo da utilizzare in base alla tipologia di marmo da lucidare.
La cera è un altro prodotto per lucidare il marmo. Sul mercato è possibile trovare dei veri e propri kit comprensivi di vello spandicera. Tuttavia, riteniamo che l’applicazione della cera non sia un’attività eseguibile da qualsiasi persona o da operatori improvvisati. Per questo motivo, oltre ai prodotti per lucidare il marmo naturali, suggeriamo di non sprecare tempo e denaro nella ricerca di prodotti specifici i quali possono portare anche a risultati controproducenti. Se i rimedi naturali e i prodotti per lucidare il marmo come sapone di Marsiglia e bicarbonato di sodio non risolvono il problema la cosa migliore da fare è rivolgersi a professionisti del settore per essere sicuri del risultato e preservare la bellezza e l’integrità del marmo.
La doccia in marmo è un vero non plus ultra, l'oggetto del desiderio per chi ama vivere il proprio bagno come fosse in un centro benessere. Questa stanza infatti non è più solo fine a sé stessa ma[...]
Guida completa al granito Il granito è una delle pietre naturali più apprezzate e versatili al mondo. Con la sua origine affascinante, proprietà uniche e numerosi utilizzi, il granito rimane una s[...]
Arredamento di lusso in marmo alleggerito
Dedalo è un’azienda di Carrara che progetta e realizza oggetti monolitici di arredamento di lusso in marmo alleggerito, dal design contemporaneo. Il nostro obiettivo è riaffermare l’uso del marmo nel vivere quotidiano senza rinunciare, per motivi di peso, alla sua vocazione tridimensionale, proponendo forme scultoree ed estremamente coinvolgenti.
D.E.SIGN S.r.l.
Viale Galileo Galilei, 32
54033 Carrara (MS)
Italia
[email protected]
+39 338 88 73 907
P.I./C.F. 01268660451
Registro Imprese di Massa Carrara
Numero REA 127201
Cap. Soc. 10000 € i.v.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_GRECAPTCHA | Persistente | 1 anno | Cookie installato da Google reCAPTCHA, un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google LLC oppure da Google Ireland Limited, a seconda della posizione in cui questa questo sito viene utilizzato. |
_icl_current_language | Persistente | 1 giorno | Questo cookie è utilizzato dal plugin di WordPress WPML e serve a ricordare il codice della lingua dell’ultima pagina visitata. |
cli_user_preference | Persistente | 1 anno | Il cookie viene utilizzato per memorizzare la selezione del consenso prestato all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
cookielawinfo-checkbox-cookie-analytics | Persistente | 1 anno | Traccia l'accettazione della tipologia di cookie. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | Persistente | 1 anno | Traccia l'accettazione della tipologia di cookie. |
CookieLawInfoConsent | Persistente | 1 anno | Il cookie è utilizzato per memorizzare il riepilogo del consenso prestato per l'utilizzo del cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
SEARCH_SAMESITE | Persistente | 6 mesi | Cookie di Google usato per prevenire che il browser invii cookie insieme a richieste cross-site |
viewed_cookie_policy | Persistente | 1 year | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
wordpress_test_cookie | Di sessione | 1 year | Cookie tecnico installato da Wordpress per controllare se il browser dell’utente è impostato per l’accettazione o la non accettazione dei cookie. |
wp-settings-1, wp-settings-time-1 | Persistente | 1 anno | Questo cookie è utilizzato da WordPress per personalizzare la visualizzazione di interfaccia di amministrazione e, eventualmente, anche l’interfaccia del sito principale. |
wp-wpml_current_language | Persistente | 1 giorno | Questo cookie è utilizzato dal plugin di WordPress WPML e serve a ricordare il codice della lingua corrente. |
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
__Secure-3PAPISID, __Secure-3PSID, __Secure-APISID, __Secure-HSID, __Secure-SSID, __Secure-3PSICCD | Persistente | 2 anni | Utilizzato con la finalità di targeting per creare un profilo degli interessi dei visitatori del sito web per mostrare annunci rilevanti e personalizzati da Google e per proteggere il sito dallo SPAM e accessi malevoli. |
__Secure-3PSIDCC, __Secure-3PAPISID | Persistente | 2 anni | Cookie installato da servizi Google. Crea un profilo degli interessi dei visitatori del sito web per mostrare annunci pertinenti e personalizzati attraverso il retargeting. |
NID, PREF, SID | Persistente | 3 anni | Google utilizza i cookie, come i cookie PREF, NID e SID, per contribuire alla personalizzazione degli annunci nelle proprietà di Google, come la Ricerca Google. Ad esempio, li utilizziamo per memorizzare le tue ricerche più recenti, le tue interazioni precedenti con gli annunci di un inserzionista o i risultati di ricerca e le tue visite al sito web di un inserzionista. In questo modo possiamo mostrarti annunci personalizzati su Google. |
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | Persistente | 2 anni | Cookie è installato da Google Analytics. Permette di monitorare e analizzare i dati di traffico al sito memorizzano informazioni in modo anonimo. |
_gat | Persistente | 1 minuto | Cookie è installato da Google Analytics. Utilizzato per limitare la frequenza delle richieste. |
_gat_gtag_ | Persistente | 1 minuto | Cookie installato da Google Analytics. Raccoglie informazioni in modo anonimo su come i visitatori utilizzano il sito. |
_gid | Persistente | 24 ore | Cookie è installato da Google Analytics. Permette di monitorare e analizzare i dati di traffico al sito memorizzano informazioni in modo anonimo. |
SID, SAPISID, APISID, SSID, HSID, NID, PREF, 1P_JAR | Persistente | 3 anni | Sono cookie utilizzati da Google Maps, YouTube e altre applicazioni Google per memorizzare le preferenze utente durarnte la visualizzazione delle mappe, video e per tenere traccia del comportamento del visitatore. |